chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Frontale Apiro Camerino - San Severino Marche chiesa parrocchiale S. Anna Parrocchia di Sant'Anna Campanile; Interno; Presbiterio presbiterio - intervento strutturale (1968) XVIII - 1950(preesistenze intero bene ); 1960 - 1965(costruzione intero bene)
Chiesa di Sant'Anna
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di Sant'Anna <Frontale, Apiro>
Altre denominazioni
Chiesa di Sant' Anna S. Anna
Ambito culturale (ruolo)
maestranze marchigiane (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII - 1950 (preesistenze intero bene )
All'interno del borgo originario di Frontale, spostato più a valle di quello attuale, era la parrocchiale di Sant'Anna, di cui oggi rimane soltanto il campanile. Demolita negli anni del secondo dopoguerra la chiesa risaliva probabilmente al secolo XVIII.
1960 - 1965 (costruzione intero bene)
L'attuale parrocchiale viene costruita al principio degli anni '60 del XX secolo dal parroco di allora.
Descrizione
La moderna chiesa di Sant'Anna è costruita nella parte nuova di Frontale dopo che gli abitanti preferirono ricostruire le loro case lontano dal precedente paese crollato per il sisma.
La facciata a ripide falde riprende la tradizionale forma a capanna. Al centro è una rappresentazione in maiolica di Sant'Anna e la Vergine con un angelo. Sotto è il portale con cuspide apicale. L'ingresso è al termine di una gradinata a piramide.
Sui lati la chiesa presenta i prolungamenti delle travi che sostengono il tetto e vanno a inserirsi nel cordolo perimetrale in cemento.
Campanile
A fianco della chiesa, nel giardino, è costruito il campanile, in struttura di acciaio con scala a chiocciola interna per raggiungere la cella campanaria. La struttura metallica è bullonata su una fondazione in cemento armato.
Interno
L'interno ad aula unica è basato su pianta rettangolare, mossa da rientranze e nicchie in corrispondenza delle unghiature sulla copertura dalle quali proviene luce naturale. Il muro rivestito in mattoni arriva a circa tre metri sul pavimento: da questo spuntano le travi in cemento che si congiungono sul colmo del tetto. a formare triangoli con vertice pronunciato.
A lato del presbiterio due nicchie ricavate nello spessore ospitano a destra il fonte battesimale, mentre a sinistra è un'immagine devozionale.
Presbiterio
Su podio a pianta esagonale con lati obliqui minori è l'altare posto su due sostegni laterali. Sotto la mensa è la teca in vetro con le spoglie di San Domenico Loricato, eremita del XI secolo. Sulla parete di fondo, al centro è il dossale in muratura rivestito di piastrelle con il tabernacolo posto su una mensola sostenuta da un plinto a tronco di piramide rovesciata.
Dietro il dossale è una finestra con pilastrino divisorio dove sono montati vetri istoriati con le Sante Anna e Maria con Gesù Bambino.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1968)
Al termine del Concilio Vaticano, l'altare e il dossale sono rimossi. Al centro del presbiterio è posto l'attuale altare contenente alla base le spoglie di San Domenico Loricato, monaco eremita del XI secolo, fondatore dell'eremo sul vicino Pian dell'Elmo.