chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Moiano
Città della Pieve
Perugia - Citta' della Pieve
chiesa
parrocchiale
San Donato
Parrocchia dei Santi Donato e Biagio
pianta; facciate; fondazioni; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni
altare - intervento strutturale (2000); fonte battesimale - intervento strutturale (1959)
1960 - 1963(costruzione intero bene)
Chiesa di San Donato
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Donato <Moiano, Città della Pieve>
Altre denominazioni Chiesa di San Donato in Moiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione )
Notizie Storiche

1960 - 1963 (costruzione intero bene)

La nuova chiesa fu costruita dall'impresa di Ricci Augusto su progetto dell'arch. Ruggero Antonelli tra il 1960 e il 1963.
Descrizione

A navata unica con abside poligonale. Il presbiterio è scandito da pilastri a mo' di arco trionfale. L'ingresso arretrato dal filo della facciata, crea due nicchie laterali per il fonte e la penitenzieria. La sacrestia e l'ufficio parrocchiale hanno accesso diretto dal presbiterio. L'alzato evidenzia la maglia strutturale in cemento armato formata da telai disposti in doppio ordine intonacati con soffitto in piano. L'ordine superiore dei pilastri è ritmato da finestre con vetrate artistiche. Ubicata in Moiano in prossimità della S.S. n. 71, in un'area pianeggiante, lambita da un piccolo parco a pineta. E' stata costruita nel 1959 con il contributo del Ministero dei Lavori Pubblici secondo il progetto dell'ing. Antonio Antonelli.
pianta
A navata unica con abside poligonale; il presbiterio è scandito da pilastri a mo' di arco trionfale. L'ingresso arretrato dal filo della facciata, crea due nicchie laterali per il fonte e la penitenzieria. La sacrestia e l'ufficio parrocchiale hanno accesso diretto dal presbiterio.
facciate
L'esterno, in cemento armato e mattoni a vista, è caratterizzato da facciata a capanna e rosone in asse al portale d'ingresso che è arretrato. Lateralmente si eleva il campanile eretto successivamente rispetto alla chiesa.
fondazioni
A plinti in un livello inferiore. Infatti esiste sotto la chiesa il piano con i locali delle opere di ministero pastorale.
struttura
L'alzato evidenzia la maglia strutturale in cemento armato formata da telai disposti in doppio ordine intonacati con soffitto in piano. L'ordine superiore dei pilastri è ritmato da finestre con vetrate artistiche.
coperture
A capanna con all'interno un controsoffitto in piano.
pavimenti e pavimentazioni
In graniglia di cemento sulle fasce e rosso di Prodo sul presbiterio.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (2000)
In marmo, liturgicamente adeguato.
fonte battesimale - intervento strutturale (1959)
A sinistra, in prossimità dell'ingresso.
Contatta la diocesi