chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Camogli Genova cappella sussidiaria Sacro Cuore (Millenaria di Ruta) Parrocchia di San Michele Arcangelo Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (2010) 1200 - 1400(costruzione intero bene); 1905 - 1950(restauri intero bene)
Chiesa del Sacro Cuore (Millenaria di Ruta)
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Sacro Cuore (Millenaria di Ruta) <Camogli>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri-lombarde (costruzione )
Notizie Storiche
1200 - 1400 (costruzione intero bene)
L'edificio, situato nella località di Ruta, è un antico edificio di culto risalente al XIII secolo e fino al 1627 fu l'unica chiesa del paese. La costruzione presenta un linguaggio romanico, con navata centrale absidata e con pietre a vista.
Anticamente chiesa parrocchiale dedicata a san Michele Arcangelo, è oggi intitolata al Sacro Cuore di Gesù.
1905 - 1950 (restauri intero bene)
Nel 1905 venne costruita la sacrestia a cui seguì la demolizione di una casetta sul fianco sinistro, probabilmente ospizio per pellegrini, e venne sostituito il pavimento originale distruggendo le lastre tombali descritte anche nella relazione della visita apostolica del 1749. Nel 1950 altri lavori di restauro portarono alla ricostruzione della cuspide della torre campanaria.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata a capanna, priva di decorazioni, in parte intonacata a civile e in parte in pietra a vista. Internamente è a due navate, con abside a terminazione semicircolare.
Coperture
Le coperture sono a falda inclinata, con manto di rivestimento in lastre di ardesia. Le strutture portanti sono in legno.
Impianto strutturale
La chiesa è a due navate, entrambe con copertura lignea. La navata centrale termina con abside semicircolare. . Le strutture portanti verticali sono in parte in blocchi di pietra a spacco, in parte in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio, con interposta malta di allettamento e intonacata a civile.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni interne sono in lastre di pietra dal perimetro irregolare.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2010)
L'altare maggiore è costituito da una struttura in marmo bianco, decorato con un vetro trasparente su cui sono incisi i simboli della spiga di grano e dell'uva. L'altare è posto entro la zona presbiteriale.