chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Recco Genova cappella sussidiaria Ascensione Parrocchia di Nostra Signora delle Grazie Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (2010); ambone - intervento strutturale (2010); cattedra - intervento strutturale (2010) 1582 - 1749(costruzione intero bene)
Cappella dell'Ascensione
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella dell'Ascensione <Recco>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1582 - 1749 (costruzione intero bene)
La piccola cappella viene citata nella visita Apostolica di Monsignor Francesco Bossio nel 1582 come piccolo luogo di culto con un solo altare. Il Rettore Oliviero nel 1749 vi indicava ancora presente l'ancona con l'Ascensione di Cristo e Santi. Nel XVIII secolo si celebrava dieci volte l'anno.
Descrizione
La chiesa si presenta con una facciata a capanna, intonacata a civile e priva di decorazioni. Internamente è ad aula conclusa da un'abside semicircolare.
Coperture
Le coperture sono a falda inclinata, con manto di rivestimento in lastre di ardesia.
Impianto strutturale
La cappella è ad aula, con abside semicircolare e copertura a volta a botte ribassata. Le strutture portanti verticali sono in muratura mista, composta da elementi lapidei e blocchetti in laterizio, con interposta malta di allettamento e intonacata a civile.
Pavimenti e pavimentazioni
Le pavimentazioni sono in lastre quadrate di ardesia con tozzetto in marmo bianco.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (2010)
L'altare maggiore è costituito da una struttura in pietra di lavagna posta al di sopra di un rialzamento in marmo bianco. E' collocato entro la zona presbiteriale.
ambone - intervento strutturale (2010)
L'ambone è costituito da una struttura in pietra di lavagna posta al di sopra di un rialzamento in marmo bianco. E' collocato entro la zona presbiteriale.
cattedra - intervento strutturale (2010)
La cattedra, in pietra di lavagna, è collocata dietro all'altare maggiore e all'interno dell'area presbiteriale.