chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ronco Scrivia Genova cappella sussidiaria Nostra Signora della Salute Parrocchia di San Martino Vescovo Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (2017); cattedra - aggiunta arredo (2017); ambone - aggiunta arredo (2017) 1828 - 2017(fondazione intero bene); 2006 - 2012(consolidamento intero bene)
Cappella di Nostra Signora della Salute
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella di Nostra Signora della Salute <Ronco Scrivia>
Altre denominazioni
Cappella Nostra Signora della Salute
Ambito culturale (ruolo)
maestranze liguri (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1828 - 2017 (fondazione intero bene)
Le notizie storiche riguardo a questa cappella sono assai scarne, per certo si conosce solo la data di fondazione che coincide con il 1828; prima di questo piccolo luogo culto ne esisteva un altro, di dimensioni ancora minori, che però è andato completamente perduto a seguito di un terremoto. Oggi la cappella è particolarmente seguita dai fedeli della zona, che ne stanno anche curando alcuni lavori di restauro, tra i quali è importante annoverare un muro di contenimento del terreno circostante, onde evitare che questo possa franare recando danni all’edificio.
2006 - 2012 (consolidamento intero bene)
A causa di forti lesioni strutturali nelle volte, nelle pareti e nel pavimento, nel 2006 si è deciso di intervenire con il consolidamento statico della cappella.
Descrizione
La cappella presenta una facciata incorniciata da due lesene angolari che si sviluppano per tutta l'altezza e sorreggono una trabeazione con frontone triangolare e timpano liscio. La soglia della porta di ingresso è rialzata rispetto al piano di calpestio esterno ed è raggiungibile attraverso una rampa di scale; ai lati della porta si aprono due bucature quadrate. Sotto la trabeazione in posizione centrale è collocata un'apertura con terminazione semicircolare.
Internamente la cappella è costituita da un'aula unica con zona presbiteriale e abside semicircolare.
Coperture
La copertura della cappella è costituita da un tetto a doppia falda inclinata con manto in tegole di laterizio.
All'interno l'aula unica e il presbiterio sono sormontate da una volta a botte, mentre l'abside da una semicupola.
Impianto strutturale
L'impianto della chiesa è costituito da un'aula unica con zona presbiteriale e abside semicircolare, rialzati rispetto al piano di calpestio dell'aula da due gradini con balaustra in legno.
La struttura portante verticale è costituita da muratura piena composta da elementi lapidei e blocchetti di laterizio, intonacata sia internamente che esternamente.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da lastre rettangolari di marmo bianco.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2017)
Non è presente alcun adeguamento liturgico.
cattedra - aggiunta arredo (2017)
La sede del celebrante e dei ministranti non è presente.