chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ugento
Ugento - Santa Maria di Leuca
chiesa
sussidiaria
Madonna della Luce
Parrocchia di Maria Santissima Assunta in Cielo
Coperture; Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Scale
altare - aggiunta arredo (2010)
1576 - 1588(costruzione intero bene); 1600 - 1628(completamento affreschi); 1910 - 1920(restauro intero bene); 2009 - 2010(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna della Luce
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna della Luce <Ugento>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche

1576 - 1588 (costruzione intero bene)

Secondo la tradizione, in seguito al rinvenimento di un'icona mariana, nel 1576 venne costruita la chiesa durante l'episcopato del vescovo Desiderio Mazzapica; i lavori furono completati nel 1588.

1600 - 1628 (completamento affreschi)

Nel 1600 fu affidata al Capitolo, assieme alla cura del rito e in quella fase il sacro edificio ospita vari cicli devozionali che arrivano sino al 1628.

1910 - 1920 (restauro intero bene)

La chiesa fu restaurata agli inizi del ‘900 per opera della famiglia Provenzano, committente inoltre della grande tela che riproduce l’episodio miracoloso; la tela fu eseguita negli anni ’20 del XX secolo da Giovanni Stano.

2009 - 2010 (restauro intero bene)

Il santuario ha subito nuovi restauri terminati nel 2010; durante i lavori la chiesa è stata oggetto di consolidamento delle pareti esterne, consolidamento degli intonaci, restauro degli affreschi e dell'altare maggiore.
Descrizione

La facciata del sacro edificio è sobria con due paraste laterali, un ricco portale animato da putti e teste cherubiche in bassorilievo e un rosone tardorinascimentale composto da più fasce concentriche composto da ovoli, dentellatura, fiori di rosetta e foglie d’acanto. L’interno è ad aula unica con numerosi affreschi seicenteschi di fattura popolare. Il primo affresco a destra è la Madonna del Rosario con San Domenico e Caterina, incorniciata dai quindici misteri. Segue una piccola figura di Santa Venera, poi la Madonna della Candelora e poi il Cristo e la samaritana al pozzo. Il dipinto successivo dovrebbe essere quello del beato vescovo mercedario Ludovico Ximenez, già vescovo di Ugento dal 1627 al 1636. Proseguendo abbiamo una Madonna in trono con Bambino, Sant’Antonio Abate, Santa Chiara e Madonna di Loreto. Si incontra poi l’altare maggiore, un altare a portelle che custodisce al centro l’icona in pietra della Madonna con Bambino. Proseguendo sulla porzione sinistra incontriamo una Crocefissione, Santa Lucia, Madonna di Costantinopoli, San Leonardo e Santa Caterina, Santa Teresa d’Avila, la Madonna della Seggiola, l’affresco di San Donato con il relativo altare, il SS Sacramento e i santi Francesco da Paola e d’Assisi, la Madonna delle Anime Purganti. L’altare è inserito in un’arcata animata da una cornice a punta di diamante. Alle spalle dell’altare maggiore è ubicata una cappella con un peduccio nella chiave di volta. Sulla sinistra si intravedono gli affreschi di Santa Venera, Santa Caterina e una riproduzione mariana. Alle spalle dell’altare si vedono i resti di una Crocefissione, assieme a tanti graffiti che i devoti hanno lasciato come traccia del proprio passaggio.
Coperture
volta a botte poggiante su aggettanti pilastri; l’esterno in lastre di pietra locale.
Impianto strutturale
l’impianto è distinto in due corpi di fabbrica: il primo, quello più ampio, è la chiesa vera e propria, poggiante sui pilastri ed abbastanza ampia; il secondo, è la porzione corrispondente al coro, con una quota di copertura più bassa e a spigolo.
Pianta
a navata unica, si sviluppa sull’asse Est-Ovest; alle spalle dell’altare maggiore è posta una cappella.
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione eseguita nel 2010, in gres.
Scale
la soglia è allo stesso livello dell’area del sagrato antistante.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (2010)
L'altare è realizzato in legno massello di olivo, nel paliotto è scolpita la raffigurazione di Cristo; l'ambone è stato realizzato con lo stesso materiale ed è decorato da un drappo ricamato.
Contatta la diocesi