chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Torre Pali Salve Ugento - Santa Maria di Leuca chiesa sussidiaria Maris Stella Parrocchia di San Nicola Magno Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni; Scale; Pianta altare - aggiunta arredo (1970) 1960 - 1965(costruzione intero bene)
Chiesa di Maris Stella
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Maris Stella <Torre Pali, Salve>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze salentine (costruzione)
Notizie Storiche
1960 - 1965 (costruzione intero bene)
La chiesa venne costruita negli anni ’60 del Novecento, nella marina di Torre Pali. La sua costruzione è stata patrocinata da mons. Nicola Corciulo per devozione della Vergine Madre di Dio. Venne inaugurata e benedetta da sua Eccellenza mons. Giuseppe Ruotolo il 22 agosto 1965.
Descrizione
La facciata della piccola chiesa è ricoperta da intonaco bianco ed ha un portale sormontato da una lunetta con un bassorilievo raffigurante la Vergine a mezzo busto e di profilo mentre rivolge lo sguardo verso una stella in cielo posizionata proprio al di sopra di una torre (Torre Pali), mentre sull’estrema sinistra è scolpita la chiesa a lei dedicata. Al di sopra del portale vi è una vetrata inquadrata entro una bifora, ed in cima il timpano con una croce decorato nella parte bassa da archetti pensili.
L’architettura centrale del prospetto è inserita tra due pilastri scanalati con torri campanarie.
La chiesa all’interno ha un intonaco rosaceo ed è molto luminosa per la presenza di numerose finestre lungo le due navate. Presenta un unico altare in pietra leccese, sulla cui parete, al di sopra, vi è una Crocifissione in legno. Sui lati, invece, due statue in cartapesta di Sant’Antonio da Padova e della Vergine.
La navata più piccola è collegata alla grande tramite due arcate, ed è stata realizzata solo per inserire più banchi in modo da accogliere più fedeli. Non presenta infatti nulla di rilevante. Vi è solo la vetrata a lunetta della porta che immette direttamente in questo spazio, che è dipinta con un sole che poggia sul mare, e al di sopra la colomba dello Spirito Santo con un ramoscello di ulivo.
Coperture
la copertura è piana in entrambe le navate.
Impianto strutturale
l’impianto strutturale dell’edificio sacro è composto da due ambienti (corrispondenti alle due navate) di forma rettangolare e pentagonale. All’interno questi ultimi sono divisi da due ampie arcate a tutto sesto.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione è realizzata con piastrelle quadrate commerciali in cemento levigato chiaro e scuro.
Scale
L’accesso in chiesa avviene sia dall’entrata principale che da quella secondaria della navata laterale. In entrambi gli ingressi vi sono quattro gradini, ma nell’accesso centrale c’è anche uno scivolo per disabili.
Pianta
pianta a due navate: quella principale di forma rettangolare, l’altra di forma pentagonale annessa alla prima sul lato destro dell’edificio.