chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Calvari - Cavassolo Davagna Genova chiesa sussidiaria Bambin di Praga Parrocchia di Sant' Andrea Apostolo Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1980); ambone - aggiunta arredo (1980); cattedra - aggiunta arredo (1980) 1950 - 1980(fondazione intero bene); 1980 - 2017(restauro intero bene)
Chiesa del Bambin di Praga
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Bambin di Praga <Calvari - Cavassolo, Davagna>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1950 - 1980 (fondazione intero bene)
La chiesa è stata fondata nel secondo dopo guerra, per volontà di Don Luigi Merlo, il quale aveva accolto su di se l'esigenza dei fedeli della zona di avere un luogo di culto più comodo, dove recarsi per prendere parte alle normali funzioni liturgiche.L'esigenza viene trasformata in realtà, con la costruzione di questa piccola chiesa.
1980 - 2017 (restauro intero bene)
Nel 1980 sono stati realizzati dei lavori di ristrutturazione nel vano interno dell'edificio, comprendenti la risistemazione della zona presbiteriale, apportando delle modifiche strutturali all'altare, rivolgendolo al popolo, come dai nuovi dettami liturgici.
Descrizione
La chiesa presenta una facciata a capanna con ingresso posto in posizione centrale, rialzato di sei gradini rispetto al piano di calpestio del sagrato, ed è coperto da una tettoia di ridotte dimensioni a due falde inclinate. Sopra di essa si trova una finestra circolare con all'interno una croce; tutta la facciata risulta intonaca ma priva di tinteggiatura e decorazione pittorica. La copertura della chiesa è composta da un tetto a doppia falda inclinata, la cui struttura portante è lasciata a vista nell'aula unica che si trova all'interno.
Coperture
La chiesa presenta un tetto a doppia falda inclinata con struttura portante in travi e travetti lignei e manto di copertura in lastre di ardesia. Un'unica capriata, collocata all'inizio della zona presbiteriale, con monaco collegato alla catena da una staffa in ferro sorregge il peso del tetto e lo scarica sulle paraste inserite nella muratura.
Dall'aula unica e dal presbiterio presenti all'interno è visibile la struttura portante delle due falde inclinate, essendo assente il controsoffitto.
Impianto strutturale
La chiesa presenta un impianto ad aula unica, privo di transetto e abside, con zona presbiteriale a terminazione piatta. Quets'ultima è separata dall'aula da un gradino senza balaustra.
La struttura portante verticale è costituita da muratura portante con due pilastri, collocati all'inizio della zona presbiteriale, su cui scarica la capriata del tetto.
Pavimenti e pavimentazioni
La chiesa presenta una pavimentazione in piastrelle quadrate di ceramica bianche e nere disposte a scacchiera.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1980)
E' presente un altare in marmo bianco, decorato con incisioni raffiguranti l'Agnello Liturgico e si trova sopraelevato su un rialzamento di marmo bianco, entro la zona presbiteriale.
ambone - aggiunta arredo (1980)
E' presente un ambone ligneo, posizionato a destra rispetto all'altare maggiore ed entro la zona presbiteriale.
cattedra - aggiunta arredo (1980)
La sede del celebrante è lignea e posta dietro all'altare maggiore, entro la zona presbiteriale.