chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Genova Genova cappella sussidiaria Santo Rosario Parrocchia di Mater Ecclesiae Coperture; Impianto strutturale; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (2000); ambone - aggiunta arredo (2000); cattedra - aggiunta arredo (2000) 1990 - 2018(fondazione intero bene)
Cappella del Santo Rosario
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Cappella del Santo Rosario <Genova>
Ambito culturale (ruolo)
architettura contemporanea (costruzione edificio)
Notizie Storiche
1990 - 2018 (fondazione intero bene)
Di questa cappella purtroppo non sono presenti notizie storiche, poichè rimane all'interno dei fondi di un palazzo costruito intorno agli anni Settanta. Essendo una zona decentrata rispetto al centro della città, è sorta, nel corso degli anni Novanta, l'esigenza di rispondere alla necessità di offrire un punto di riferimento ai tanti fedeli della zona.
Descrizione
La cappella occupa una porzione del piano terra di un condominio composto da cinque piani fuori terra e affaccia su Via Aurelio Robino. L'impianto è ad aula unica con tre gradini che la dividono in due parti e collocano la zona presbiteriale ad una quota inferiore rispetto al piano di calpestio dell'ingresso. Quest'ultimo avviene tramite un portone di legno a due battenti che si apre sul marcapiede di Via Robino.
La struttura portante è in cemento armato intonacata all'interno, mentre all'esterno è rivestita da lastre di pietra, come tutta la parte basamentale del palazzo.
Coperture
Siccome la cappella occupa una porzione del piano terra di un condominio a destinazione residenziale non possiede una copertura esterna propria, ma l'intero palazzo è sormontato da un tetto piano non calpestabile.
All'interno il sistema di chiusura orizzontale è costituito da un solaio piano in cemento armato con alcune travi portanti che sporgono oltre lo spessore dello stesso.
Impianto strutturale
La cappella è costituita da un impianto ad aula unica con zona presbiteriale a terminazione piatta, che risulta ad una quota inferiore di tre gradini rispetto al piano di calpestio dell'ingresso e della porzione dell'aula subito ad esso adiacente.
La struttura portante verticale è in cemento armato intonacato all'interno.
Pavimenti e pavimentazioni
La pavimentazione è costituita da piastrelle rettangolari di piccole dimensioni di colore beige.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (2000)
E' presente un altare in formica e legno, decorato con una piccola pala raffigurante episodio de "L'Ultima Cena". Esso è posto entro la zona presbiteriale, sopra una pedana lignea.
ambone - aggiunta arredo (2000)
E' presente un ambone in metallo, decorato con spighe di grano e grappoli d'uva, sempre metallici, posto entro la zona presbiteriale e a sinistra rispetto all'altare.
cattedra - aggiunta arredo (2000)
La sede del celebrante è lignea e posta a destra rispetto all'altare ed entro la zona presbiteriale.