chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Zugliano Padova chiesa parrocchiale Santi Maria e Zenone Parrocchia di Santa Maria e San Zenone Vescovo Facciata; Torre campanaria presbiterio - intervento strutturale (2010); fonte battesimale - intervento strutturale (1980) 1886 - 1895(costruzione intero bene); 1907 - 1907(consacrazione intero bene); 1924 - 1930(demolizione e ricostruzione torre campanaria); 1946 - 1946(inaugurazione facciata)
Chiesa dei Santi Maria e Zenone
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa dei Santi Maria e Zenone <Zugliano>
Ambito culturale (ruolo)
neoclassico (costruzione)
Notizie Storiche
1886 - 1895 (costruzione intero bene)
La chiesa è stata costruita dopo la demolizione della chiesetta dedicata a San Zenone (per un certo tempo si sono mantenute le due chiese).
Il 16 maggio 1886 fu benedetta la prima pietra. Il vescovo Callegari nel 1890 ne benedisse la navata e l'latare di S. Antonio. Nel 1895 vennero inaugurati il presbiterio e l'altare maggiore
1907 (consacrazione intero bene)
Il 16 novembre 1907 mons. Pellizzo consacrò la chiesa con il nuovo altare di S. antonio.
1924 - 1930 (demolizione e ricostruzione torre campanaria)
Nel 1924 venne demolito il vecchio campanile e il 5 maggio 1928 venne benedetta la prima pietra del nuovo che venne terminato nel 1930. Fu inaugurato nel 1932 con la benedizione di tre campane.
1946 (inaugurazione facciata)
Il 20 febbraio 1946 fu inaugurata la nuova facciata della chiesa
Descrizione
Chiesa costruita in mattoni e pietre intonacali.
Copertura in legno a capriate con controsoffitto, affreschi del ‘900, pavimento in palladiana a diversi colori.
Chiesa costruita dalle fondamenta, unica navata con presbiterio e due altari laterali. Chiesa con navata ritmata da colonne el esene con capitelli in stile corinzio e traveazione su cui si imposta un soffitto a vele nella navata e a cupola nel presbiterio rialzato di tre scalini
Facciata
La facciata a capanna della chiesa, rivolta a sudovest e tripartita da quattro semicolonne corinzie sorreggenti il frontone sormontato da statue, presenta centralmente il portale d'ingresso timpanato e ai lati due nicchie ospitanti altrettanti simulacri
Torre campanaria
Accanto alla parrocchiale si erge su un alto basamento a scarpa il campanile a pianta quadrata; la cella presenta su ogni lato una serliana ed è coronata dalla guglia poggiante sul tamburo a base ottagonale. Nel campanile sono alloggiate 4 campane.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (2010)
Presbiterio realizzato nel 2010 con sistemazione di nuovo altare e ambone in marmo.
fonte battesimale - intervento strutturale (1980)
Battistero è in monolite in marmo con predelle in rame smaltato.