chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Ponte Rosciano Torgiano Perugia - Citta' della Pieve chiesa sussidiaria Santa Maria Parrocchia di San Bartolomeo pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1980); ambone - aggiunta arredo (1980); cattedra - aggiunta arredo (1980); riserva Eucaristica - aggiunta arredo (1980) XVI - XVI(costruzione intero bene); 1566 - 1566(proprietà intero bene); 1567 - 1567(passaggio proprietà); XX - XX (restauro intero bene); 1946 - 1946(descrizione intero bene); 1947 - 1947(restauro intero bene); 1971 - 1971(restauro intero bene)
Chiesa di Santa Maria
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Maria <Ponte Rosciano, Torgiano>
Altre denominazioni
Chiesa della Madonna del Ponte
Ambito culturale (ruolo)
architettura manierista (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
La costruzione dell'edificio risale ad un periodo anteriore al 1548.
1566 (proprietà intero bene)
Nel 1566 la chiesa era unita ad una compagnia che pare avesse lo stesso nome.
1567 (passaggio proprietà)
Nel 1567 il comune e la compagnia cedettero la chiesa con i beni ai conventuali, che vi risiedettero dal 1586, fino alla soppressione di Innocenzo X, cioè fino al 1650.
XX (restauro intero bene)
L'edificio, dopo il 1951, ha subito vari restauri.
1946 (descrizione intero bene)
Dalla visita pastorale di mons. Vianello, vescovo di Perugia, del 10 novembre 1946 risulta che l'edificio aveva il tetto a due ventagli, senza volta, con tre altari in pietra e mattoni e il pavimento in pianelloni di forma quadrata.
1947 (restauro intero bene)
L'edificio è stato restaurato nel 1947. E' stato rifatto il tetto e il pavimento.
1971 (restauro intero bene)
Anche nel 1971 l'edificio è stato restaurato. E' stato rifatto il tetto e il pavimento e l'altare maggiore rinnovato secondo le nuove disposizioni liturgiche.
Descrizione
Ha pianta rettangolare con presbiterio rialzato di un gradino, con arco di restringimento ed una vecchia edicola sul fondo. Ai lati dell'edicola due porte introducono alla sacrestia; quella di destra è chiusa da abitazioni mentre quella di sinistra ha al centro un altro ingresso con cornice a mattoni in leggero risalto. La chiesa è nata intorno ad un'edicola sistemata inizialmente come cappella con arcone aperto in facciata. L'edificio è stato infine ampliato ed è rivolto verso il paese precedendo il bivio per la strada di Rosciano. Attualmente l'edificio ha un piccolo sagrato pavimentato.
pianta
Rettangolare con presbiterio rialzato di un gradino, con arco di restringimento ed una vecchia edicola sul fondo. Ai lati dell'edicola due porte introducono alla sacrestia; quella di destra è chiusa da abitazioni mentre quella di sinistra ha al centro un altro ingresso con cornice a mattoni in leggero risalto.
facciate
La principale ha due pilastroni d'angolo. Il portale al centro ha un leggero risalto con sottile cornice e sopra un finestrone a sesto acuto di ideazione moderna. La cornice sottotetto è lavorata con mattoni a mensola. Mostra la struttura a mattoni di nicchie interne. Anche il presbiterio a sinistra è libero è mostra i residui di finestre precedenti. La sinistra mostra un basamento in arenaria.
struttura
L'edificio è intonacato tranne dei contrafforti corrispondenti alle tre capriate e all'arcone, lasciati in mattoni faccia vista. Il presbiterio è preceduto da due nicchie contrapposte affrescate. Un campanile a vela si trova sul tetto a destra dell'arcone.
coperture
Lignea con pianelle e manto tradizionale.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto moderno con disegno a croce.
elementi decorativi
La parete di fondo con l'affresco della Madonna in trono con Bambino ha anche un fastigio dipinto di architettura monumentale. Le porte della sacrestia hanno scritta: JUBILATE DEO - EXULTATE DEO.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
Tavolo in vetro.
ambone - aggiunta arredo (1980)
Leggìo in vetro.
cattedra - aggiunta arredo (1980)
In legno firmata Mackintosh.
riserva Eucaristica - aggiunta arredo (1980)
Antico tabernacolo collocato sotto l'affresco della Madonna.