chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Colombella Perugia Perugia - Citta' della Pieve cappella sussidiaria Madonna della Purità Parrocchia di Santa Maria Annunziata di Colombella pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni; elementi decorativi nessuno XIX - XX(trasferimento di proprietà intero bene); 1850 - 1850(costruzione intero bene); 1850 - 1859(titolazione intero bene); 1860 - 1860(espropriazione intero bene); 1916 - 1916(trasferimento di proprietà intero bene)
Chiesa della Madonna della Purità
Tipologia e qualificazione
cappella sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna della Purità <Colombella, Perugia>
Altre denominazioni
Cappella della Madonna della Povertà Chiesa del Vicolo Chiesa della Purità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XIX - XX (trasferimento di proprietà intero bene)
Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX divenne proprietà del falegname Mariano Bovini e fu adibita a magazzino per il legname.
1850 (costruzione intero bene)
Don Agostino Brugnani, parroco di Colombella, fece costruire una chiesetta, più vicina al centro del paese, in una piccola corte di sua proprietà intorno al 1850.
1850 - 1859 (titolazione intero bene)
La chiesa, detta della Madonna della Purità o chiesina del Vicolo, sarebbe poi divenuta luogo di sepoltura di don Agostino che morì il 5 aprile 1859.
1860 (espropriazione intero bene)
La chiesina fu espropriata dal nascente Stato italiano nel 1860.
1916 (trasferimento di proprietà intero bene)
Nel 1916 l'edificio fu acquistato per la somma di mille lire dalla signora Caterina Sereni Bonucci che la restituì alla parrocchia.
Descrizione
Ha pianta rettangolare con abside di pari ampiezza, in muratura intonacata internamente ed esternamente faccia a vista. Sulle pareti laterali vi sono finestre ad arco, una per parte. L'interno è scandito da lesene scanalate, quattro per parte e sotto le finestre le pareti sono scavate a nicchia con cornici a stucco; quella di dx contiene l'altare. L'aula è voltata. La piccola cappella si trova all'interno del nucleo antico del paese. Rimasta isolata, si trova all'incrocio di vecchi vicoli oggi desueti e privatizzati. Per tradizione vi si ricorda Santa Rita.
pianta
Rettangolare con abside di pari ampiezza.
facciate
La principale è a capanna con portale in terracotta lavorata in stile rinascimentale, affiancata da due lesene con base e capitelli di ordine toscano; fregio di ordine dorico e timpano con mensole molto marcate. Il muro prosegue con terminazione gradonata e finisce con il campanile a vela molto spesso. Le altre facciate sono in pietra a vista e costituiscono un unico muro che curva con l'abside.
struttura
In muratura intonacata internamente ed esternamente faccia a vista. Sulle pareti laterali vi sono finestre ad arco, una per parte. L'interno è scandito da lesene scanalate, quattro per parte e sotto le finestre, le pareti sono scavate a nicchia con cornici a stucco; quella di dx contiene l'altare. L'aula è voltata.
coperture
Tradizionali lignee.
pavimenti e pavimentazioni
In cotto originale con disegni. Un gradino nel presbiterio.
elementi decorativi
Elementi lignei di primo novecento. L'altare a stucco imita le forme dell'altare della cattedrale di Perugia.