chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pianopoli Lamezia Terme chiesa sussidiaria Santa Croce Parrocchia di San Tommaso D'Aquino Impianto strutturale; Pianta; Coperture presbiterio - aggiunta arredo (1975) XVI - XVI(fondazione carattere generale); 1638 - 1638(fondazione intero bene); XX - XX(demolizione parziale carattere generale); 1953 - 1954(ricostruzione carattere generale)
Chiesa della Santa Croce
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Santa Croce <Pianopoli>
Altre denominazioni
Chiesa di Santa Croce
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (fondazione carattere generale)
Dai documenti esistenti si evince che un' antica chiesa, detta di Santa Croce, era già presente all'epoca della fondazione di Pianopoli, avvenuta nel 1638, proprio dove oggi sorge quella attuale.
1638 (fondazione intero bene)
Nel 1638 il tragico evento del terremoto, restituì illesa la piccola chiesa e fece si che molta gente, anche da paesi vicini, iniziasse a costruire attorno ad essa rudimentali baracche per ripararsi. Con il passare del tempo, queste, vennero trasformate in vere e proprie abitazioni in muratura. La chiesa quindi, assunse un ruolo molto importante in questo periodo storico dato dal fatto che le chiese dei paesi vicini erano danneggiate e pericolanti.
XX (demolizione parziale carattere generale)
Durante il periodo della seconda guerra mondiale, in seguito al danneggiamento di alcune pareti della struttura, la chiesa fu classificata pericolante, parzialmente crollata e quindi venne chiusa.
1953 - 1954 (ricostruzione carattere generale)
La volontà degli abitanti di Pianopoli di rivedere splendere l’antico tempio, fece si che gli amministratori locali di allora, appaltassero i lavori di ricostruzione dell’edificio. I lavori iniziarono nel 1953 e furono ultimati l’anno seguente con la consacrazione del 23 ottobre 1954.
Descrizione
Collocata nella parte più alta dell’abitato, domina Pianopoli dalla sua sommità. La facciata è composta da un grande portone incorniciato da un corpo leggermente avanzato sormontato da una monofora circolare e al di sopra di essa una croce scavata nella muratura. Sul lato sinistro emerge un imponente campanile a base quadrata. L'interno è a navata unica con abside semicircolare presenta rifiniture semplici con lesene e un piccolo marcapiano mistilineo. Illuminano l’aula delle finestrelle poste in alto.
Impianto strutturale
L’edificio è stato realizzato in calcestruzzo armato con copertura a falde. La navata è a soffitto piano.
Pianta
La pianta ha uno sviluppo longitudinale a navata unica con abside semicircolare
Coperture
La copertura è a falde con travature di calcestruzzo.
Adeguamento liturgico
presbiterio - aggiunta arredo (1975)
La mensa eucaristica è stata adeguata alla riforma del Concilio Vaticano II