chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pianopoli Lamezia Terme chiesa sussidiaria Madonna Addolorata Parrocchia di San Tommaso D'Aquino Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi presbiterio - intervento strutturale (1975) XVIII - XVIII(decorazioni navata); 1714 - 1721(fondazione carattere generale); 1723 - 1723(consacrazione intero bene); 1894 - 1894(decorazioni soffitto); 2007 - 2007(restauro intero bene)
Chiesa della Madonna Addolorata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna Addolorata <Pianopoli>
Altre denominazioni
Chiesa dell'Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze calabresi (costruzione)
Notizie Storiche
XVIII (decorazioni navata)
L’interno dell’aula liturgica nel corso del XVIII secolo è stata arricchita con opere del pittore calabrese Cristoforo Santanna e più precisamente: otto medaglioni quadrilobati raffiguranti scene dell’antico testamento collocati nella navata; la Madonna Addolorata e il Cristo morto, nell’abside; nella cupola invece un dipinto che rappresenta Maria con i sette servi.
1714 - 1721 (fondazione carattere generale)
La costruzione della chiesa ebbe inizio nel 1714 per decisione della confraternita dei Crociferi della chiesa di Santa Croce di Pianopoli e fu ultimata nel 1721.
1723 (consacrazione intero bene)
L’anno dopo venne consacrata dal Vescovo di allora, Mons. Domenico Angeletti, e, con bolla successiva del 4 marzo 1723 confermò l’autorizzazione alla sua costruzione concessa precedentemente dal vicario generale Cesare Colelli.
1894 (decorazioni soffitto)
Nel 1894 il pittore calabrese Carmelo Zimatore fu chiamato per affrescare il soffitto piano della navata con dei medaglioni a motivo vegetale e un dipinto della Madonna Addolorata al centro. Sono suoi anche gli affreschi nelle vele della cupola raffiguranti i quattro evangelisti.
2007 (restauro intero bene)
Nel 2007 sono stati eseguiti lavori di restauro concernenti il rifacimento e la tinteggiatura degli intonaci esterni ed interni dell’edificio.
Descrizione
L’edificio è situato nella parte bassa dell’abitato di Pianopoli. La facciata è scandita da lesene con capitello ionico, poggianti su un alto basamento. Al centro il portale rettangolare con decorazioni a motivi floreali sovrastato da una finestra. In alto un fastigio lobato con al centro un medaglione dipinto raffigurante la Madonna Addolorata. Sul lato destro, indietreggiato rispetto alla parte anteriore, spicca il campanile interamente in pietra che si innalza su tre livelli segnato da cordoli marcapiano.
L’interno, a pianta longitudinale e a navata unica è illuminato da finestre poste in alto. L’aula in stile barocco è scandita da lesene con capitello corinzio su cui si eleva un alto cornicione mistilineo che ripercorre il perimetro della chiesa. L’abside è caratterizzato dall’altare maggiore interamente in marmi policromi con al centro un dipinto della Madonna Addolorata. Il soffitto è affrescato a medaglioni e presenta al centro un dipinto della Madonna Addolorata fra angeli del pittore Zimatore di Pizzo. Dello stesso artista sono gli affreschi nelle vele della cupola raffiguranti i quattro Evangelisti. Nel transetto destro vi è una cappella con altare dedicato a Gesù Crocifisso.
Impianto strutturale
L’edificio è realizzato in muratura tradizionale con copertura a falde. La navata centrale è a soffitto piano in legno
Pianta
La pianta ha uno sviluppo longitudinale a navata unica con abside semicircolare. Al centro del transetto si eleva la cupola affrescata.
Coperture
La copertura è costituita da una sottostruttura in legno a capriate. Il manto di copertura è in coppi di laterizio.
Elementi decorativi
Le vele della cupola sono affrescate con i quattro Evangelisti, mentre il soffitto piano della navata, a medaglioni floreali è dipinto al centro con la Madonna Addolorata dal Pittore Zimatore. In alto nella navata, invece, sono presenti otto medaglioni raffiguranti episodi dell’antico testamento dipinti dal pittore calabrese Cristoforo Santanna. L’interno della chiesa è tutto in stucchi barocchi.
Adeguamento liturgico
presbiterio - intervento strutturale (1975)
Per l'adeguamento alla riforma liturgica, sono stati aggiunti mensa eucaristica ed ambone in marmo