chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pratalenza Piegaro Perugia - Citta' della Pieve chiesa sussidiaria San Giuseppe Lavoratore Parrocchia di San Silvestro Papa pianta; facciate; struttura; coperture; pavimenti e pavimentazioni altare - intervento strutturale (1959) XV - XV(costruzione antica chiesa); 1956 - 1956(crollo tetto); 1956 - 1956(descrizione antica chiesa); 1959 - 1959(costruzione nuova chiesa); 1960 - XX(processione intero bene)
Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giuseppe Lavoratore <Pratalenza, Piegaro>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze umbre (costruzione)
Notizie Storiche
XV (costruzione antica chiesa)
Vicino a Pratalenza, sulla via che conduce a Greppolischieto, esisteva, fino al 1956 una piccola chiesa denominata Madonna del Monte, eretta probabilmente nel XV sec.
1956 (crollo tetto)
Nel 1956 un fulmine si abbatté sulla chiesa e l'incendio determinò il crollo del tetto. Non provvedendo i proprietari al rifacimento, l'edificio fu sconsacrato e attualmente rimangono solo i ruderi.
1956 (descrizione antica chiesa)
L'edificio aveva una pianta rettangolare, un soffitto a capriate, un unico altare dedicato alla Madonna e un campanile a vela, era inoltre di proprietà privata, ma ad uso della comunità.
1959 (costruzione nuova chiesa)
Nel 1959 fu eretta all'inizio del villaggio, con il contributo del Ministero dei Lavori Pubblici, una nuova chiesa dedicata a San Giuseppe Lavoratore.
1960 - XX (processione intero bene)
Nel giorno dell'Ascensione vi si recavano in processione molti fedeli da Ierna, poiché la chiesa era situata nel distretto di Ierna.
Descrizione
Aula unica rettangolare con abside trapezoidale. La chiesa è stata riedificata sullo stesso sito in cui in precedenza vi era una piccola chiesa denominata "Chiesa del Monte". Si trova sulla via che conduce a Greppolischieto vicino a Pratalenza in un contesto prettamente agricolo. L'aspetto architettonico evidenzia semplici linee compositive moderne.
Attualmente sono in corso lavori di restauro e risanamento conservativo.
pianta
Aula unica rettangolare con abside trapezoidale.
facciate
La principale è caratterizzata da due setti laterali che sorreggono il prolungamento della copertura lignea con capriata a mo' di portico. Le altre facciate, sempre faccia a vista, non presentano particolari rilievi ma solo due finestre per lato.
struttura
La struttura muraria è costituita da muratura intonacata, mentre in facciata vi è un rivestimento in pietra lavorata fino al piano di posa della copertura (a circa 8 metri dal pavimento).
coperture
A capanna lignea è formata da quattro capriate di cui una esterna e soprastanti arcarecci, travetti, pianellato e manto in coppi e tegole.
pavimenti e pavimentazioni
Attualmente, con i lavori in corso, esiste solo il massetto in battuta di cemento.
Adeguamento liturgico
altare - intervento strutturale (1959)
Adeguato liturgicamente sin dalle origini della costruzione.