chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Verdellino Bergamo chiesa sussidiaria S. Rocco Parrocchia di Sant'Ambrogio Vescovo e Dottore Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi nessuno XVI - XVI(costruzione intero bene); 1676 - 1676(parrocchialità carattere generale); 1861 - 1861(parrocchialità carattere generale); XX - XX(manutenzione intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco <Verdellino>
Altre denominazioni
S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
XVI (costruzione intero bene)
venne costruito l'edifico, ma non sappiano se nelle forme attuali o di dimensioni più contenute ed ampliato nei secoli successivi
1676 (parrocchialità carattere generale)
il Calvi, citava la chiesa parrocchiale di Verdello con dignità prepositurale e aveva sottoposto l’oratorio dedicato a San Rocco
1861 (parrocchialità carattere generale)
risulta che la parrocchia di Verdellino aveva dipendente l' oratorio di San Rocco confessore (Stati del clero 1734-1822)
XX (manutenzione intero bene)
nel corso del secolo l'edifico è stato oggetto, sia internamente che esternamente, di alcuni interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
Descrizione
la chiesa posta a pochi passi dalla parrocchiale e lungo la strada, presenta una facciata liscia e intonacata, caratterizzata da due lesene alle estremità che sorreggono il cornicione e il timpano triangolare che conclude l’edificio. Al centro è posto l’ingresso con contorno in pietra, affiancato da due finestre rettangolari complete di inferriate anch’esse con leggero contorno in pietra e davanzale. Al centro sopra l’ingresso è posta una finestra rettangolare. La chiesa ha un’unica navata a pianta rettangolare divisa in due campate, da lesene che sorreggono il cornicione su cui si imposta la volta a botte. Le pareti della navata sono lisce, intonacate e prive di destinazioni. Il presbiterio è rialzato di un gradino, presenta pianta rettangolare ed è coperto da volta a crociera. il coro è semiesagonale coperto da catino. Due ingressi posti a sinistra e a destra del presbiterio conducono rispettivamente alla sagrestia e all’esterno della chiesa
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di un gradino , presenta anch'esso pianta rettangolare
Coperture
tetto a due falde con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Elementi decorativi
sulle pareti absidali sono presenti affreschi cinquecenteschi .(come riporta mons. Beretta nell' Inventario degli edifici di culto della parrocchia di Verdellino, 1964),