chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Songavazzo
Bergamo
chiesa
sussidiaria
B.V. Addolorata
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1990-2000)
1630 - XVII (costruzione intero bene); 1878 - 1879(restauro intero bene); 1926 - 1927(ampliamento intero bene); 1927 - 1928(completamento interno); 1953 - 1953(restauro campanile)
Chiesa della Beata Vergine Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Addolorata <Songavazzo>
Altre denominazioni B.V. Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1630 - XVII  (costruzione intero bene)

secondo la tradizione la chiesa viene edificata dagli abitanti per ringraziare la Madonna per averli risparmiati dalla peste

1878 - 1879 (restauro intero bene)

la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro

1926 - 1927 (ampliamento intero bene)

la chiesa viene ampliata e ristrutturata; il presbiterio viene trasformato da rettangolare a semicircolare, alzata la copertura e costruita la volta oltre al campanile

1927 - 1928 (completamento interno)

realizzazione delle decorazioni interne

1953  (restauro campanile)

restauro del campanile
Descrizione

la chiesa sorge al margine della scarpata del torrente Valeggia, orientata con l'abside a sud-ovest è preceduta da un breve tratto di sagrato pavimentato in ciottoli. La facciata è intonacata e presenta al centro l'ingresso con contorno in pietra, affiancato da due finestre rettangolari sempre con contorno in pietra e complete di inferriate. Al centro della facciata, è posto uno sporto di gronda con struttura in legno a due spioventi che protegge l'ingresso. Sopra ad esso, è posta una finestra ad arco con contorno in pietra. L'edificio è concluso da copertura con struttura in legno a due spioventi e manto in coppi. Sul lato sinistro è collocato il campanile. Internamente la chiesa presenta pianta rettangolare coperta da volta a botte intonacata. Il presbiterio è più stretto rispetto alla navata ed è rialzato di un gradino e coperto da volta a botte. Due ingressi posti a sinistra e a destra del presbiterio conducono alla sagrestia e al campanile
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di un gradino presenta anch'esso pianta rettangolare e si conclude con il coro a pianta semicircolare
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1990-2000)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posizionato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. L' arredo è realizzato in ferro
Contatta la diocesi