chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rovetta
Bergamo
cappella
sussidiaria
Ss. Trinità
Parrocchia di Tutti i Santi
Impianto strutturale; Pianta
nessuno
1667 - 1667(costruzione intero bene); 1927 - 1927(restauro intero bene)
Cappella della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella della Santissima Trinità <Rovetta>
Altre denominazioni Ss. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1667  (costruzione intero bene)

costruzione del piccolo edificio sacro per volere della popolazione di Rovetta, la quale ringraziare lo scampato pericolo della terribile erosione che minacciava l'intero abitato

1927  (restauro intero bene)

restauro generale della cappella per volere del Sig. Nazareno Marinoni
Descrizione

orientata con l’altare a nord-est, la cappella è posta lungo la via che ne riprende il nome. La circonda un ampio prato, delimitato da un parapetto in muratura chiuso da cancellata. L’edificio è costituito da un portico in muratura intonacata, con pilastri alle estremità, poggianti su alto basamento e terminanti con capitelli in muratura. Il portico è coperto da volta a botte intonacata e presenta un gradino d’accesso. La facciata vera e propria è aperta ad arco, sorretto da lesene che poggiano su un parapetto in muratura. Al centro del parapetto è collocato l’ingresso cprotetto da cancello in ferro. Internamente presenta navata unica con pareti intonacate e decorate, così come la volta a botte che la copre. Sulla parete di fondo è collocato l’altare; due lesene con fusto scanalato e arcata definiscono e limitano l’ancona con l’immagine della Madonna e Santi. Esternamente, sul lato destro della cappella si erge il piccolo campanile a pianta quadrata
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
cappella a navata unica con pianta rettangolare
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi