chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Rovetta
Bergamo
chiesa
sussidiaria
SS. Crocifisso
Parrocchia di Tutti i Santi
Preesistenze; Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi
nessuno
XVII - XVII(preesistenze carattere generale); 1850 - 1864(costruzione carattere generale); 1882 - 1882(parrocchialità carattere generale)
Chiesa del Santissimo Crocifisso alla Conca Verde
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa del Santissimo Crocifisso alla Conca Verde <Rovetta>
Altre denominazioni Cappella del Crest
Cappella del Santissimo Crocifisso alla Conca Verde
SS. Crocifisso
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (preesistenze carattere generale)

anticamente l'attuale strada provinciale che affianca la chiesa era chiamata "Via Dei Linquidini" e il punto di confine tra il paese di Rovetta e quello di Clusone era individuato da una croce incisa su di una pietra. Successivamente in quel luogo venne costruita una piccola edicola al suffragio per i morti della peste del 1630.

1850 - 1864 (costruzione carattere generale)

a metà del XIX secolo venne edificato l'attuale edificio in sostituzione della piccola edicola

1882  (parrocchialità carattere generale)

il 6 giugno 1882 la chiesa venne benedetta
Descrizione

Collocata su un terrapieno in pietra a fianco della strada statale che collega Bergamo a Castione della Presolana, la chiesa presenta la sua facciata rivolta verso sud anticipata da un piccolo sagrato in terra battuta. Il fronte un tempo aperto con grande arco a tutto sesto delimitato da due lesene che sorreggono il timpano triangolare sovrastante, oggi la chiude una grande vetrata in legno e vetro fisso con porta, e ulteriormente protetta all'esterno da inferriata con cancello. Internamente ha pianta rettangolare ad unica navata e campata coperta da volta a botte. Come prosecuzione della piccola aula si trova il presbiterio, delimitato da un arco trionfale delle stesse dimensioni di quello esterno in facciata. Il presbiterio ha piana rettangolare che si conclude in un'abside semiottagonale coperto da volte a vela. L'architettura interna è arricchita da un cornicione non praticabile che corre lungo tutto il perimetro della chiesa fungendo da imposta al soffitto voltato.
Preesistenze
L'attuale edificio venne costruito sopra una primitiva edicola edificata al suffragio dei morti di peste del 1630.
Impianto strutturale
Edificio in muratura continua.
Pianta
La chiesa presenta un piccola pianta rettangolare ad unica navata e campata che si collegano direttamente al presbiterio concluso da abside semiottagonale.
Coperture
copertura a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi.
Elementi decorativi
l'impianto decorativo della chiesa è composto da un gruppo statuario con Crocefisso, la Vergine, San Giovanni e la Maddalena realizzati probabilmente dalla bottega del Fantoni. Il gruppo poggia sull'altare maggiore in legno dipinto.
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi