chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torre Dèroveri
Bergamo
chiesa
sussidiaria
S. Croce
Parrocchia di San Gerolamo Dottore
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
XVII - XVII(costruzione intero bene); 1620 - 1620(completamento interno); 1699 - 1699(parrocchialità carattere generale); XVIII - XVIII(passaggio di proprietà intero bene ); 1716 - 1716(parrocchialità carattere generale)
Chiesa di Santa Croce
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Croce <Torre de' Roveri>
Altre denominazioni S. Croce
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione intero bene)

non si ha la certezza sulla data in cui al chiesa venne costruita, ma era già esistente, quando i nobili Pasta acquistarono la tenuta del colle che da loro prese il nome

1620  (completamento interno)

il pittore Pietro Baschenis realizzò gli affreschi nel presbiterio e le decorazioni sulla volta

1699  (parrocchialità carattere generale)

la parrocchia, istituita con il nome di "Chiesa di S. Gerolamo", nacque dall'unione del primitivo "Oratorio di S. Gerolamo" della contrada della Torre (dove erano più frequenti le celebrazioni liturgiche), con l'Oratorio di S. Cristoforo"

XVIII  (passaggio di proprietà intero bene )

la piccola chiesa e tutte le altre proprietà poste sul colle della famiglia Pasta passarono in carico ai signori Frizzoni

1716  (parrocchialità carattere generale)

venne qui portata la reliquia di S. Croce dal sacerdote Antonio Pasta
Descrizione

la chiesa posta il località Colle Pasta, è circondata da un ampio prato. La facciata è preceduta da un portico a due spioventi con struttura in legno poggianti su colonne in arenaria. Il sagrato che precede la chiesa è pavimentato ed è più basso di due gradini rispetto al prato circostante; inoltre è delimitato da parapetto in pietra. La facciata vera e propria è intonacata ed ospita un portale in pietra affiancato da due finestre, una per parte, con contorno in arenaria. Sopra il portale è collocata una nicchia con altorilievo raffigurante S. Cristoforo in preghiera. Internamente presenta un’unica navata a pianta rettangolare e ospita a sinistra una nicchia con la statua ed è coperto da volta ad arco ribassato. Un ingresso posto a sinistra del presbiterio conduce alla sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare
Coperture
tetto a due falde con struttura portante in legno a vista all'interno dell'aula e manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II, vien posto un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo, dalle semplici forme, è realizzato in legno
Contatta la diocesi