chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Torre Dèroveri
Bergamo
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine
Parrocchia di San Gerolamo Dottore
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
1836 - 1849(parrocchialità carattere generale); 1852 - 1852(costruzione intero bene); 1941 - 1941(restauro interno)
Chiesa della Beata Vergine
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine <Torre de' Roveri>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1836 - 1849 (parrocchialità carattere generale)

giunse nella bergamasca il morbo di colera e il parroco dell’epoca fece voto alla Madonna per ottenere la grazia. Quest’ultima venne ottenuta e la parrocchia volle ricambiare il voto costruendo una piccola chiesa

1852  (costruzione intero bene)

i fratelli Della Torre , proprietari dell'area, cedettero la Tribulina esistente e il terreno necessario a costruirvi la chiesa. Il 12 maggio il parroco don Brignoli benedì la chiesa in onore della Madonna

1941  (restauro interno)

vennero eseguiti alcuni interventi di restauro: doratura altari, tinteggiatura e doratura della navata
Descrizione

la chiesa, posta poco distante dalla parrocchiale, è preceduta da un sagrato in pietra. La facciata si presenta intonacata con lesene poggianti su alto basamento che si innalzano sino a sorreggere il il cornicione su cui si imposta il timpano triangolare che conclude la facciata. Centralmente è posto, entro sfondato ad arco, l’ingresso preceduto da cancellata e sormontato da cartiglia raffigurante la Madonna che presenta il rosario ai fedeli. La chiesa ha due navate suddivise in tre campate da lesene che si ergono sino ad incrociare il cornicione su cui si imposta la volta a botte. Le campate poste nella parete laterale sinistra della navata minore, ospitano tre cappelle devozionali, mentre le campate poste nella parete di destra, si presentano lisce, intonacate e solo nell’ultima è collocata una piccola finestra ad arco. Il presbiterio è sopraelevato di due gradini, ha pianta rettangolare ed è coperto da volta a botte. Il coro è absidato e coperto da catino. Un ingresso posto nella parete di fondo della prima navata, conduce alla sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a due navate con pianta rettangolare
Coperture
tetto falde con struttura portante in legno e manto di copertura in laterizi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato un altre rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in legno
Contatta la diocesi