chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Sotto il Monte Giovanni XXIII
Bergamo
chiesa
sussidiaria
Pace
Parrocchia di San Giovanni Battista
Impianto strutturale; Pianta; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1978); ambone - aggiunta arredo (1978)
Cappella della Pace
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Cappella della Pace <Sotto il Monte Giovanni XXIII>
Autore (ruolo)
Muzio, Giovanni (progetto chiesa)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione

posta accanto alla chiesa parrocchiale, ed eretta a memoria dell’illustre concittadino, la cappella presenta esternamente un portico dalle linee contemporanee che si eleva a tutt'altezza ed è diviso in due ordini; con pianta quadrata è sorretto da quattro pilastri quadrati, di cui due addossati alla parete principale. Nel secondo ordine del portico, entro un timpano stilizzato, compare lo stemma papale di Angelo Roncalli. Internamente la cappella si presenta a navata unica suddivisa in due campate di cui la seconda più ampia in larghezza della prima. Priva di particolari decorazioni, è visibile la struttura portante in cemento armato ed il tamponamento tra le strutture è in laterizio. Il presbiterio, rialzato da quattro gradini in marmo rispetto all'aula, presenta al centro l'altare comunitario
Impianto strutturale
edificio con travi e pilastri in cemento armato
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare
Elementi decorativi
internamente si conserva un prezioso dono di papa Roncalli: un suo quadro composto da 70.000 tessere di legno policromo (opera di Andrea Gusmai, di Trani), che venne donato a Sua Santità Giovanni XXIII e che egli ridonò poi al suo paese natale
Elementi decorativi
l’ altare della chiesa è stato ricavato da un sarcofago paleocristiano proveniente dalla Basilica che l’imperatore Costantino fece erigere a Roma sopra la tomba di San Pietro
Elementi decorativi
dalla cappella si accede alla cripta “oboedientia et Pax” ristrutturata in occasione del 50° anniversario della morte di Papa Giovanni. È il luogo più intimo e intenso: al suo interno è posto il calco in bronzo dorato del volto e della mano di Papa Giovanni XXIII, opera di Giacomo Manzù
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1978)
l'edificio, costruito in epoca post consiliare un altare rivolto verso il popolo realizzato in marmo bianco scolpito. Sui lati dell'altare sono scolpiti a rilievo: davanti l'Agnus Dei; a sinistra e a destra i pani e i pesci; sul tergo il pavone con il monogramma di Cristo
ambone - aggiunta arredo (1978)
viene posato un ambone realizzato in marmo bianco scolpito
Contatta la diocesi