chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Azzonica
Sorisole
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Giuseppe
Parrocchia di San Giuseppe sposo di Maria Vergine
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1999-2009)
1575 - 1575(parrocchialità carattere generale); 1780 - 1780(parrocchialità carattere generale); 1783 - 1783(completamento interno); 1950 - 1950(parrocchialità carattere generale); 1951 - 1951(rifacimento interno); 1954 - 1954(ampliamento sagrestia)
Chiesa di San Giuseppe
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Giuseppe <Azzonica, Sorisole>
Altre denominazioni S. Giuseppe
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1575  (parrocchialità carattere generale)

l'oratorio campestre di San Giuseppe in Azzonica veniva annotato negli atti della visita apostolica dell’arcivescovo di Milano Carlo Borromeo alla parrocchiale di Santa Maria di Sorisole, avvenuta il 20 settembre

1780  (parrocchialità carattere generale)

in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, il parroco annotava tra le chiese sussidiarie della parrocchia di Sorisole,quella di San Giuseppe d’Assonica; egli denunciava l’assenza di notizie certe circa il tempo della sua fondazione, ma ne attribuiva la "fabbrica" all’elemosina dei parrocchiani; egli ricordava inoltre che, secondo la tradizione, presso l’altare maggiore sarebbe stata eretta una scuola di San Giuseppe

1783  (completamento interno)

realizzazione degli stalli del coro che furono intagliati ed intarsiati dall'artista locale che si firmò con le iniziali P.M.

1950  (parrocchialità carattere generale)

l'antico oratorio di S. Giuseppe viene eretto a chiesa del vicariato autonomo costituito dal vescovo Adriano Bernareggi il 12 maggio

1951  (rifacimento interno)

realizzazione della nuova mensa dell'altare maggiore con l'impiego di marmo arabescato orobico, bianco aprano e verde alpi

1954  (ampliamento sagrestia)

ampliamento del locale della sagrestia
Descrizione

posta all'estremità dell'abitato di Azzonica, la chiesa orientata liturgicamente presenta la facciata ad ovest preceduta dal sagrato in leggera pendenza verso la gradinata che si collega alla strada tramite tre rampe di scale; il sagrato si estende anche sul lato sud. Il fronte principale, protetto dallo sporto di gronda del tetto a due falde, presenta centralmente e preceduto da sei gradini, l'ingresso principale realizzato con contorno in pietra arenaria competo di coronamento. Ai lati dell'entrata sono presenti due finestre sempre con contorno in pietra arenaria e dotate di inferiate. Un' apertura circolare con contorno in muratura è posta sopra il portale d'ingresso. Internamente si presenta a navata unica suddivisa in tre campate da due arcate a sesto acuto che reggono la grossa orditura. La prima campata presenta a sinistra il fonte battesimale. Nella seconda campata a sinistra è presente la cappella dedicata al Sacro Cuore mentre a destra è collocata, in rilievo di un gradino, la cappella del S. Crocefisso. La terza campata presenta a destra l'ingresso secondario ed addossati alla parete di fondo ai lati dell'arco trionfale, i due altari ,minori. Questi altari, posti alla stessa quota del presbiterio sono dedicati rispettivamente all' Addolorata a sinistra e a S. Antonio di Padova a destra. Il presbiterio, rialzato di tre gradini presenta al centro l'altare maggiore con mensa e base in marmo, segue il coro absidato. Un'apertura posta sulla parete sinistra del presbiterio immette nel campanile mentre a destra un'altra apertura conduce alla sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di tre gradini presenta anch'esso pianta rettangolare e si conclude con il coro a pianta semicircolare
Coperture
tetto falde con struttura portante in legno manto di copertura in coppi
Elementi decorativi
il coro ligneo con i suoi 13 stalli segnati solo nello schienale con specchiature in radica incorniciate, separati tra loro da lesene con base e capitelli reggenti un coronamento; solo lo stallo centrale è dotato di braccioli
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1999-2009)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. L?arredo è realizzato in marmo
Contatta la diocesi