chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Salmezza
Selvino
Bergamo
chiesa
sussidiaria
S. Barnaba
Parrocchia dei Santi Filippo e Giacomo Apostoli
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1975-1985)
XVII - XVII(preesistenze intero bene); 1913 - 1913(parrocchialità carattere generale); 1924 - 1924(ristrutturazione intero bene); 1929 - 1929(ristrutturazione campanile)
Chiesa di San Barnaba
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Barnaba <Salmezza, Selvino>
Altre denominazioni S. Barnaba
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (preesistenze intero bene)

la chiesa venne edificata nel XVII secolo

1913  (parrocchialità carattere generale)

la chiesa fu restaurata perché ridotta in cattive condizioni, tanto che monsignor Radini Tedeschi in una sua precedente visita pastorale la sospese dalle funzioni

1924  (ristrutturazione intero bene)

in quest'anno vennero effettuati dei lavori di riparazione alla chiesa

1929  (ristrutturazione campanile)

in quest'anno vennero effettuati dei lavori di riparazione al campanile
Descrizione

orientata secondo lo schema liturgico tradizionale, la chiesa presenta la sua facciata verso est coronata da un tetto a due spioventi con gronda in legno. Il portale d’ingresso è dotato di contorno in pietra semplice ed è preceduta da una scala in pietra. Ai lati della porta, vi sono due finestre rettangolari con contorno in pietra. Sopra l’ingresso principale è posta una finestra con inferriata. La chiesa internamente è pavimentata in cemento lisciato e rullato ed è suddivisa ad arco a tutto sesto con catena, in due campate uguali coperte da due spioventi di tetto rivestito di perline. Il presbiterio è sopraelevato rispetto alla navata da tre gradini e ai lati del presbiterio sono presenti quattro lesene con relativo cornicione che gira nel coro absidato dove si trova una piccola finestra. A sinistra del presbiterio vi è un ingresso che conduce al campanile. A destra della navata, un altro ingresso conduce invece alla sagrestia, con una finestra a sud ed una a est
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare, il presbiterio sopraelevato di tre gradini si conclude con abside semicircolare
Coperture
tetto a due falde con struttura portante in legno a vista e manto di copertura in laterizi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1975-1985)
un altare comunitario in marmi policromi viene posato al centro del presbiterio secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II
Contatta la diocesi