chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Romano di Lombardia Bergamo chiesa sussidiaria Ss. Giovanni Bosco e Filippo Neri Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore Apostolo Impianto strutturale; Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1986/1986)
Chiesa dei Santi Giovanni Bosco e Filippo Neri
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa dei Santi Giovanni Bosco e Filippo Neri <Romano di Lombardia>
Altre denominazioni
Chiesa di Santi Giovanni Bosco e Filippo Neri Ss. Giovanni Bosco e Filippo Neri
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione
La piccola chiesa fa parte dell'ampio complesso dell'oratorio. Esternamente l'edificio presenta i fronti rivestiti con pannelli prefabbricati in cls con motivo a scanalature a quarantacinque gradi e serramenti vetrati con telai in alluminio. I due ingressi, quello principale dalla cancellata su strada e quello secondario da uno dei cortili interni dell'oratorio, introducono in una sorta di atrio, con pianta poligonale, al centro del quale è posizionato un setto divisorio in pannelli di alluminio colorato, giallo e rosso, ruotato di quarantacinque gradi rispetto all'aula. Alla stessa quota dell'atrio è posizionata la cappella, anch'essa ruotata di quarantacinque gradi rispetto al corpo rettangolare dell'aula, mentre il presbiterio e parte dell'aula sono collocati ad una quota inferiore. La pianta complessa origina dal corpo rettangolare dell'aula, sul cui lato maggiore si innesta l'asse, ruotato di quarantacinque gradi, alle cui estremità trovano collocazione da una parte il presbiterio e dall'altra la cappella che si trova alla stessa quota dell'atrio. A sottolineare questo gioco di rotazioni, il profilo dei gradoni necessari a collegare i due livelli della chiesa segue parte un andamento e parte l'altro, costituendone il raccordo. Internamente le pareti sono per la maggior parte in cemento armato a vista. Il plafone, anch'esso in cemento armato a vista, presenta profonde lame il cui andamento segue quello dell'asse presbiterio-cappella, tra le quali è stata collocata l'illuminazione. La faccia inferiore delle lame è dipinta nei colori giallo e rosso, quasi che si volessere richiamare un motivo a raggi. Il presbiterio presenta pianta rettangolare, dietro ad esso un serramento vetrato porta ad una terrazza semicircolare.
Impianto strutturale
edificio con struttura in calcestruzzo armato
Coperture
copertura piana con manto in guaina bituminosa
Pianta
edificio a pianta complessa che si sviluppa dal corpo rettangolare dell'aula
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione interna è costituita da piastrelle in gres porcellanato
Elementi decorativi
esternamente l'edificio presenta i fronti rivestiti con pannelli prefabbricati in cls con motivo a scanalature poste a quarantacinque gradi e serramenti vetrati con telai in alluminio
Elementi decorativi
al centro dell'atrio, a pianta poligonale, è posizionato un setto divisorio in alluminio colorato, giallo e rosso, ruotato di quarantacinque gradi
Elementi decorativi
internamente le pareti sono per la maggior parte in cemento armato a vista
Elementi decorativi
il plafone, anch'esso in cemento armato a vista, presenta profonde lame con andamento ruotato rispetto all'aula, la cui faccia inferiore è dipinta nei colori giallo e rosso
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1986/1986)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II viene posato un altare rivolto verso il popolo. L' altare in marmo di carrara scolpito è opera del progettista Cassinelli B.