chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Pognano Bergamo chiesa sussidiaria S. Cassiano Parrocchia di San Carlo Borromeo Impianto strutturale; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1988) XVII - XVII (costruzione intero bene); 1667 - 1667(parrocchialità carattere generale); 1950 - 1950(restauro intero bene)
Chiesa di San Cassiano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Cassiano <Pognano>
Altre denominazioni
S. Cassiano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - XVII (costruzione intero bene)
costruzione della chiesa sui resti di un antico edificio risalente al XII secolo
1667 (parrocchialità carattere generale)
ancora sottoposta all’arcidiocesi milanese, la chiesa parrocchiale di Pognano, aveva due chiese sussidiarie, l’una campestre, dedicata ai Santi Ippolito e Cassiano e l’altra dedicata ai Santi Carlo e Antonio abate
1950 (restauro intero bene)
la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
Descrizione
posta in aperta campagna la chiesa, orientata con l’abside ad ovest presenta il fronte principale preceduto da un portico in muratura, aperto con tre archi verso est e due altri ai lati, con l’accesso solo dall’arco centrale. Il tetto a due spioventi copre sia la chiesa che il piccolo portico. L’ingresso principale della chiesa presenta contorno in pietra con architrave piano tra la porta e la lunetta superiore. Internamente si presenta a navata unica coperta da volta a botte. IL presbiterio, più stretto della navata è in rilievo di un gradino è coperto da volta a botte e si conclude con la parete di fondo piana
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa navata unica con pianta rettangolare
Coperture
tetto a due fale con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1988)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. L'arredo è realizzato in pietra arenaria scolpita