chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Collepedrino Palazzago Bergamo chiesa sussidiaria S. Cuore Parrocchia di San Carlo Borromeo Impianto strutturale; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1984-1987) 1887 - 1887(costruzione intero bene); 1898 - 1898(completamento interno); 1907 - 1907(costruzione campanile)
Chiesa del Sacro Cuore
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa del Sacro Cuore <Collepedrino, Palazzago>
Altre denominazioni
S. Cuore
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1887 (costruzione intero bene)
venne costruita la chiesa per la popolazione della località di Collepedrino
1898 (completamento interno)
vennero realizzati dipinti murali per mano dell'artista Achille Locatelli
1907 (costruzione campanile)
venne costruito il nuovo campanile
Descrizione
la chiesa è posta nella località denominata Collepedrino. La facciata è semplice, caratterizzata da un portale, posto centralmente, con contorno in muratura, sormontato da una piccola tettoia a due falde coperta da coppi. Il portale è affiancato da due finestre, una per lato, con contorno in muratura complete di inferriata; è inoltre sormontato da una piccola finestra ad arco che illumina la chiesa. Un tetto a due spioventi conclude la facciata. La chiesa ha un'unica navata a pianta rettangolare dove, a sinistra e a destra sono collocate le Stazioni della Via Crucis e tele raffiguranti Santi. Due edicole sono poste verso il presbiterio e contengono a sinistra la statua del S. Cuore e a destra, quella della Madonna con Bambino; sotto l'edicola di sinistra vi è l'accesso alla sagrestia. Il presbiterio è a pianta rettangolare ed è sopraelevato rispetto alla navata di un gradino. Sulla parete di fondo è raffigurato il S. Cuore
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare
Coperture
tetto a due falde con struttura in legno e manto in laterizio
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1984-1987)
in ottemperanza a quanto prescritto dal Concilio Vaticano II, viene posato un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo, realizzato da Giovanni Lorenzi, è in marmo e muratura