chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Grimoldo
Oltre il Colle
Bergamo
chiesa
sussidiaria
S. Maria Nascente
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1975-1985)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1778 - 1781(parrocchialità carattere generale)
Chiesa di Santa Maria Nascente
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Santa Maria Nascente <Grimoldo, Oltre il Colle>
Altre denominazioni S. Maria Nascente
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

costruzione della chiesa

1778 - 1781 (parrocchialità carattere generale)

nella relazione fatta dal parroco di Oltre il Colle, in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, si annota entro i confini della parrocchia esisteva l’oratorio della Natività della Beata Vergine nella contrada di Gramoldo
Descrizione

la chiesa, orientata con l’abside a sud-est, è raggiungibile da una scalinata in pietra che la collega alla strada. La precede un ampio sagrato delimitato da muretti in pietra. La facciata intonacata è decorata con affreschi settecenteschi e accoglie centralmente l’ingresso, rialzato di tre gradini, con contorno in pietra, affiancato da due finestre anch’esse con contorno in pietra e complete di inferriate. In alto, sopra il portale, è posta una finestra rettangolare. Il tetto a due spioventi conclude l’edificio. L’ interno è a navata unica divisa in due campate da lesene che, partendo da una zoccolatura in marmo, continuano sino a raggiungere il cornicione e la trabeazione soprastante. La navata è coperta da volta a crociera. Nella seconda campata a sinistra è posto il quadro raffigurante la Presentazione di Gesù al tempio, a destra è posto il quadro raffigurante l’Adorazione dei Magi. Il presbiterio è più stretto rispetto alla navata, è rialzato di tre gradini ed è coperto da volta a botte. Un ingresso posto a sinistra del presbiterio conduce alla sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di tre gradini presenta anch'esso pianta rettangolare
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1975-1985)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II viene posato, al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in legno scolpito, intagliato, dipinto e dorato. L'arredo è un oggetto di recupero della seconda metà del XIX secolo
Contatta la diocesi