chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Olmo al Brembo
Bergamo
chiesa
sussidiaria
S. Antonio di Padova in Sigarola
Parrocchia di Sant'Antonio Abate
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1975-1985)
XVIII - XVIII(costruzione intero bene); 1780 - 1780(parrocchialità carattere generale)
Chiesa di Sant'Antonio di Padova
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di Sant'Antonio di Padova <Olmo al Brembo>
Altre denominazioni S. Antonio di Padova in Sigarola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XVIII  (costruzione intero bene)

viene edificata la chiesa

1780  (parrocchialità carattere generale)

in occasione della visita pastorale del vescovo Dolfin, avvenuta il 3 luglio presso la parrocchia di Piazzatorre, viene visitato l’oratorio di Sant’Antonio di Padova nella contrada di Cigadola, il quale figurava sussidiario della parrocchiale di S. Giacomo apostolo in Piazzatorre
Descrizione

posta nella località Cigadola, la piccola chiesa presenta la facciata nella tradizionale forma a capanna con portale affiancato da due finestre e una finestra a lunetta nella parte superiore; sulla sinistra il volume della sagrestia. Internamente si presenta a navata unica coperta da volta a botte. Il presbiterio, rialzato di un gradino, un'apertura sul lato di sinistra immette nella sagrestia con soffitto piano.
Impianto strutturale
edifico in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di gradini, presenta anch'esso pianta rettangolare e si conclude con la parete di fondo piana
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno manto di copertura in laterizi
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1975-1985)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio, un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo viene realizzato in legno di ciliegio
Contatta la diocesi