chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mornico al Serio Bergamo chiesa sussidiaria S. Rocco ai Morti Vecchi Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Impianto strutturale; Pianta; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1988-1998) XVII - 1868(preesistenze intero bene); 1868 - 1868(costruzione intero bene); 1882 - 1882(completamento carattere generale)
Chiesa di San Rocco ai Morti Vecchi
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Rocco ai Morti Vecchi <Mornico al Serio>
Altre denominazioni
S. Rocco ai Morti Vecchi
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - 1868 (preesistenze intero bene)
la chiesa di S. Rocco, sorge sui resti di una più antica e piccola cappella
1868 (costruzione intero bene)
nell'archivio diocesano si conserva copia della domanda del 27 giugno 1867 inviata dal parroco il quale chiede: “all'oggetto di ottenere dal Signore la liberazione dal colera che comincia a mietere vittime, intenderebbe erigere una chiesa in un campo santo abbandonato da 28 anni, indi espurgare il campo santo medesimo e trasportare le ossa dei defunti in un ossario che scaverebbesi sotto l'area della chiesa al di sotto del presbiterio, onde vi si possa celebrare” .
1882 (completamento carattere generale)
la visita pastorale del 1882 riferisce che "la chiesa veniva finalmente compiuta nell' anno 1878", e nello stesso anno veniva benedetta da mons. Cossali arciprete della Cattedrale di Bergamo
Descrizione
la chiesa presenta una pianta a croce greca con, all’incrocio dei bracci, un grande ottagono coperto da cupola che costituisce il corpo della chiesa. Il presbiterio, rialzato di un gradino e con volta a botte, presenta addossato alla parete l'altare in muratura.
La parte che costituisce l’ingresso è avanzata rispetto alla navata vera e propria ed è suddivisa in due ordini; il portale d’accesso posto all’ordine inferiore presenta, ai lati, due lievi sfondati. Una falda coperta da coppi, suddivide questo ordine da quello superiore, avente solo nella parte centrale, una finestra semicircolare che illumina la chiesa
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa con pianta a croce greca
Elementi decorativi
in alto, sulla facciata e sulle pareti laterali e centrali della costruzione ci sono delle vetrate di forma semicircolare, mentre sul presbiterio, in alto, sopra l’affresco della Beata Vergine Addolorata, c’è una finestrella sulla quale è stata posata una pregevole immagine raffigurante S. Rocco
Pavimenti e pavimentazioni
al centro sul pavimento c’è un mattone con l’iscrizione “case Belloni” e un’apertura ogivale che dà accesso al fossone sotterraneo rotondo con volta a mattoni, profondo e largo circa 4 m, contenente ben accatastate le ossa dei morti della peste del 1630 e del 1810 del cimitero antico della piazza
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1988-1998)
in ottemperanza a quanto prescritto dal Concilio Vaticano II, viene posato un altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo è realizzato in pietra