chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Mornico al Serio
Bergamo
chiesa
sussidiaria
Madonna di Loreto
Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
nessuno
IX - XI(preesistenze intero bene); 1733 - 1733(ricostruzione intero bene); 1767 - 1767(restauro intero bene); 1882 - 1882(parrocchialità carattere generale)
Chiesa della Madonna di Loreto
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Madonna di Loreto <Mornico al Serio>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

IX - XI (preesistenze intero bene)

la piccola cappella si trova lungo la Statale Ogliese al confine con Palosco, dove nell'alto medioevo sorgeva il villaggio di Auliuno. Non è quindi improbabile che l'attuale luogo di culto possa sorgere sui resti di uno più antico, cui facevano capo gli abitanti di quel villaggio.

1733  (ricostruzione intero bene)

la piccola chiesa venne ricostruita nel 1733, come è riportato sopra lo stipite in arenaria

1767  (restauro intero bene)

una richiesta di restauro dell'oratorio, firmata dai fratelli Giulio e Gerolamo Alessandri e datata 23 maggio 1767, afferma che la chiesa " è ben fabbricata a volto con bone et sode muraglie, con portico avanti ornato di pitture a fresco rappresentanti la Beata Vergine Assunta in cielo, sotto cui può capire un buon numero di gente ad ascoltare la Santa Messa e comodamente vederla per mezzo di tre grandi finestre ben munite di ferro che tiene in faccia all'altare, qual è pure fabbricato di boni marmi e bastantemente grande colla sua pala a fresco della B.V. di Loreto". Con la richiesta di restauro, i nobili Alessandri chiedevano anche il permesso di farvi celebrare la messa per gli abitanti delle cascine circostanti

1882  (parrocchialità carattere generale)

nella descrizione della visita del 1882 non compare più il portico antistante la facciata verso la strada, probabilmente demolito per ragioni di viabilità
Descrizione

la chiesa presenta una facciata semplice costituita prevalentemente da una terna di finestre ravvicinate delle quali quella centrale è ad arco con contorno in pietra e relativa inferriata. L’ingresso della chiesa invece è posto sulla parete ovest e presente un portale in pietra arenaria. Internamente la chiesa presenta una pianta quadrata, coperta da volta a botte raccordata alle pareti con una cornice di stucco. Alla parete di fondo è addossato l’altare in marmo rialzato di un gradino rispetto alla navata stessa
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta quadrata
Coperture
tetto con struttura in legno e manto di copertura in laterizi
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi