chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Mornico al Serio Bergamo chiesa sussidiaria B.V. Addolorata Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Impianto strutturale; Pianta; Elementi decorativi; Elementi decorativi; Pavimenti e pavimentazioni altare - aggiunta arredo (1998) 1059 - 1059(preesistenze intero bene); XII - XII(parrocchialità carattere generale); XIV - XIV(parrocchialità carattere generale); 1308 - 1308(parrocchialità carattere generale); XV - 1475(costruzione intro bene); 1575 - 1575(parrocchialità carattere generale); 1630 - 1630(parrocchialità carattere generale); 1833 - 1833(restauro intero bene); 1905 - 1905(restauro interno ); 1909 - 1909(rifacimento interno); 1914 - 1929(parrocchialità carattere generale)
Chiesa della Beata Vergine Addolorata
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Beata Vergine Addolorata <Mornico al Serio>
Altre denominazioni
B.V. Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1059 (preesistenze intero bene)
le prime notizie sulla chiesa si trovano in un documento del 1059. L’edificio originario fu costruito poco distante dalle mura del castello. Inizialmente era un oratorio votivo dedicato a S. Andrea, ad uso dei signori del castello. L'edificio primitivo, di cui si conserva il presbiterio a pianta rettangolare, era di dimensioni più contenute rispetto all'attuale, la navata era più stretta e probabilmente più corta
XII (parrocchialità carattere generale)
alla fine del XII secolo, sulla parete settentrionale della chiesa compariva un portico sotto il quale si redigevano spesso atti pubblici
XIV (parrocchialità carattere generale)
l'autonomia parrocchiale fu ottenuta nei primi anni del XIV secolo, staccandosi dalla pieve di Ghisalba: il primo parroco fu Andrea de Zentillis, morto nel 1337, che aveva ottenuto il beneficio di S. Andrea alla fine del secolo precedente
1308 (parrocchialità carattere generale)
da una nota d'archivio si legge che all'inizio del secolo la chiesa aveva annesso un ospizio per i pellegrini che transitavano lungo la strada Francesca
XV - 1475 (costruzione intro bene)
la costruzione così come ci è pervenuta appartiene al XV secolo; in tale secolo era parrocchiale. La chiesa venne consacrata il 1° agosto 1475
1575 (parrocchialità carattere generale)
nella relazione della visita apostolica ’arcivescovo S. Carlo disse: “La chiesa è a croce latina con una sola navata, con altare maggiore posto ad oriente, con magnifica torre e buone campane e benché troppo bassa e tetra, quanto all’interno, come all’esterno si trova in buono stato, è però assai piccola per la popolazione”. Diede così ordine di costruirne un’altra. In realtà furono i Mornicesi di quel tempo che, in un’assemblea pubblica, deliberarono la costruzione di una nuova chiesa parrocchiale e ne sottoposero il progetto all’approvazione di S. Carlo
1630 (parrocchialità carattere generale)
dopo l’effettiva costruzione della parrocchiale dedicata ancora a Sant’Andrea apostolo, la precedente chiesa fu comunemente denominata “chiesa vecchia”; essa fu temporaneamente utilizzata come lazzaretto durante il contagio della peste. Al termine del contagio l’intonaco della chiesa, per ragioni sanitarie, fu picozzato al fine di consentire la stesura di un nuovo intonaco, che ricoprì (almeno in parte) gli affreschi antichi; i sottarchi invece non hanno subito le sovrapposizioni di intonaco
1833 (restauro intero bene)
furono eseguiti non precisati lavori di restauro che rimisero in luce alcuni affreschi; uno di questi, collocato in controfacciata, fu strappato e collocato nella parte centrale dell’abside; è l’affresco dell’Addolorata che ha dato il nome alla chiesa
1905 (restauro interno )
venne eseguito, ad opera del pittore Carnelli, il restauro integrativo degli affreschi antichi
1909 (rifacimento interno)
venne consacrato un nuovo altare dal vescovo Cavadini ed inoltre, uno sconosciuto artigiano locale, eseguì le decorazioni pittoriche delle pareti
1914 - 1929 (parrocchialità carattere generale)
tutte le disponibilità economiche della parrocchia furono destinate al parroco per la costruzione dell' ultima parrocchiale, anche questa dedicata a Sant’Andrea apostolo, terminata dal parroco don Pesenti e consacrata il 28 settembre 1929 da Papa Giovanni XXIII. La chiesa “vecchia” però non rimase abbandonata, anzi restò sempre aperta al culto e diventò per i Mornicesi un santuario aperto a qualsiasi ora della giornata, in cui vi era un continuo pellegrinaggio di persone di qualsiasi età
Descrizione
l’antica chiesa di S. Andrea sorge al centro del paese addossata alla chiesa parrocchiale, con la quale comunica mediante una piccola porta interna della chiesa.
La chiesa presenta la sua facciata rivolta verso ovest, con al centro, un caratteristico portale con contorno in arenaria a sesto acuto, sormontato da una finestra trifora.
Un tetto a due spioventi conclude la facciata.Sul lato settentrionale ci sono tre finestre circolari e un altro portale in pietra sempre a sesto acuto. La chiesa presenta un’unica navata a pianta rettangolare suddivisa in tre campate da due archi a sesto acuto completamente affrescati da figure di Santi a mezzo busto e presenta una copertura a due spioventi in legname a vista. Le tre campate non presentano destinazioni particolari: nella seconda campata a sinistra è presente l'ingresso laterale.
Sotto il primo arco, il più vicino all’altare, sono raffigurate le dodici figure degli apostoli, sei per parte, con il loro nome e tutti con il libro in mano.
A sinistra dell’arco di trionfo è presente un affresco che raffigura S. Bernardino.
A sinistra e a destra del presbiterio sono posti due ingressi che conducono rispettivamente alla cappella di Lourdes e alla sagrestia. Il presbiterio è rialzato di un gradino rispetto alla navata ed è a pianta quadrata, coperto da volta; sulla parete di fondo del presbiterio sono presenti due finestre con interposto l’affresco che raffigura la Madonna Addolorata con in braccio Gesù deposto dalla croce.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare
Elementi decorativi
tetto a due falde con struttura lignea a vista internamente, manto di copertura in lerizi
Elementi decorativi
sulle pareti laterali della chiesa numerose immagini sacre raccontano episodi di fede, di vita vissuta e di vita dei santi. Su presbiterio, la volta a botte presenta al centro, in una gotica mandorla iridata, un Cristo Pantocratore.
Ai lati siedono i quattro Dottori della chiesa (S. Gregorio Magno, S. Agostino, S. Gerolamo, S. Ambrogio) e quattro angeli che rappresentano i vangeli. Lungo le pareti laterali del presbiterio gli affreschi narrano la vita di S. Andrea
Pavimenti e pavimentazioni
il pavimento è in mattonelle di laterizio: ci sono quattro lastre sepolcrali che ricordano le tombe di due parroci e di due famiglie di Mornico
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1998)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato un nuovo altare rivolto verso il popolo. Il nuovo arredo, progettato dall'architetto B. Cassinelli e realizzato da A. Arzuffi, è realizzato in marmo bianco e dipinto