chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Madone
Bergamo
cappella
sussidiaria
Morti della peste
Parrocchia di San Giovanni Battista
Coperture; Pianta
nessuno
XVII - 1859(parrocchialità preesistenze)
Cappella dei Morti della Peste
Tipologia e qualificazione cappella sussidiaria
Denominazione Cappella dei Morti della Peste <Madone>
Altre denominazioni Chiesa dei Morti della Peste
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XVII - 1859 (parrocchialità preesistenze)

l'attuale cappella è stata edificata pochi metri più a destra rispetto al primitivo tempietto, della cui data di costruzione non si hanno tuttavia notizie. I primi dati risalgono solo alla metà dell' ottocento, precisamente, nella relazione del parroco Carlo Pasinelli durante la visita pastorale del vescovo Speranza del 1859. Di modesta fattura e di piccole dimensioni (circa la metà di quella attuale), la cappella era stata costruita con sassi di fiume, tetto in legno e copertura in coppi. Aveva al suo interno delle pareti affrescate: sulla parete di fondo era presente un dipinto raffigurante una scena del purgatorio.
Descrizione

il piccolo edificio è costituito da due vani, uno che custodisce l'altare mentre l'altro vano risulta essere l'atrio delimitato da due pilastri e chiuso su tre lati da una cancellata in ferro.
Coperture
copertura a due falde con struttura in legno e manto di copertura tegole tipo marsigliese
Pianta
edificio a pianta rettangolare
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi