chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Gaggio Pontida Bergamo chiesa sussidiaria Madonna degli Angeli Parrocchia di San Carlo Borromeo Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Campane altare - aggiunta arredo (1985-1995) XVII - 1907(parrocchialità carattere generale); XIX - XIX(ampliamento intero bene)
Chiesa della Madonna degli Angeli
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa della Madonna degli Angeli <Gaggio, Pontida>
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
XVII - 1907 (parrocchialità carattere generale)
nei verbali della visita pastorale del vescovo Giacomo Radini Tedeschi per la chiesa sussidiaria del Gaggio si legge che "non esistono memorie che ricordano l'erezione della chiesa del Gaggio. La tradizione dice che anticamente esisteva una piccola chiesa dedicata a San Giovanni Battista e che nel secolo XVIII venne demolita quando venne eretta l'attuale chiesa dedicata alla Madonna degli Angeli ed ancora a San Giovanni
XIX (ampliamento intero bene)
la chiesa viene prolungata
Descrizione
osta nella piccola frazione di Gaggio ed orientata con l’abside a nord ovest, la chiesa è anticipata da una gradinata in pietra e ciottoli che le fa anche da sagrato. Un portico in muratura aperto ad arco e poggiante su colonne in pietra con copertura a tre falde, anticipa la facciata. Quest’ultima è intonacata e ospita al centro l’ingresso con contorno in pietra. In alto e centrale è collocata una finestra ad arco. L’edificio è concluso da copertura a due falde. Internamente presenta un’unica navata divisa in due campate da lesene che sorreggono il cornicione perimetrale. La navata è coperta da volta a botte. Le pareti si presentano intonacate. Nella prima campata a sinistra è posto il confessionale. Nella seconda campata a sinistra è posto l’ingresso laterale. Il presbiterio è rialzato di tre gradini ed è coperto da tazza circolare. Il coro è absidato e coperto da catino
Impianto strutturale
edifico in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbitero, rialzato di tre gradini presenta anch'esso pianta rettangolare e si conclude con il coro a pianta semicircolare
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Campane
concerto di 3 campane in Si3 fuse dalla ditta Brioli (Udine) nel 1949
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1985-1995)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. L'arredo è realizzato in legno