chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Ponteranica
Bergamo
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia dei Santi Alessandro e Vincenzo Martiri
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
altare - aggiunta arredo (1996)
XII - XII(preesistenze intero bene); 1535 - 1535(preesistenze intero bene); XVII - XVIII(ampliamento intero bene); 1928 - 1928(restauro intero bene)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Ponteranica>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XII  (preesistenze intero bene)

la tradizione locale vuole che la chiesa venne edificata nel XII secolo

1535  (preesistenze intero bene)

la chiesa è ricordata negli atti della visita pastorale del 1535 (Pietro Lippomano) dove viene descritta come una piccola cappella chiusa da una grata di ferro con un solo altare dedicato a S. Rocco. In questo atto viene citata come Maria o Madonna del Castello

XVII - XVIII (ampliamento intero bene)

la chiesa venne ampliata

1928  (restauro intero bene)

l'intero edifcio fu oggetto di un intervento di ristrutturazione
Descrizione

la chiesa, posta in località Castello, è preceduta da un ampio sagrato pavimentato con ciottoli e presenta una facciata liscia ed intonacata. Centralmente è posto il portale in muratura con fregio e gocciolatoio, affiancato da due finestre basse rettangolari con contorno in pietra di Sarnico, compete di inferriate. In alto e centrale è posto un rosone leggermente svasato affiancato da due strette finestre terminanti ad arco. Il tetto con struttura in legno a due spioventi conclude l’edificio. Internamente presenta un unica navata a pianta rettangolare suddivisa in due campate da lesene che sorreggono arcate a tutto sesto. Nella prima campata a sinistra la parete ospita a nicchia contenente la statua della Madonna, mentre a destra è posto un confessionale. Nella seconda campata a sinistra è posto un altare in muratura, mentre a destra la parete accoglie alcuni quadri. Sulla parete di fondo della navata sono collocati a sinistra un crocifisso e a destra la statua raffigurante S. Rocco. Il presbiterio è rialzato di un gradino, ha pianta rettangolare ed è coperto da volta a crociera riccamente decorata. Un ingresso posto a destra del presbiterio conduce alla sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare. Il presbiterio, rialzato di un gradino e presenta anch'esso pianta rettangolare
Coperture
tetto a due falde con struttura portante in legno manto di copertura in laterizio
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1996)
secondo le direttive dettate dal Concilio Vaticano II, viene posato al centro del presbiterio, un altare rivolto verso il popolo. L'arredo, in pietra scolpita e legno, venne realizzato recuperando una antica pila per il grano che ora funge da base
Contatta la diocesi