chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Peia Bergamo chiesa sussidiaria S. Urbano Parrocchia di Sant'Antonio di Padova Struttura; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1978 - 1981)
Chiesa di Sant'Urbano
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Sant'Urbano <Peia>
Altre denominazioni
S. Urbano
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione
orientata secondo lo schema tradizionale con l'altare ad est, la chiesa presenta la sua facciata liscia verso sera, protetta da sporto di gronda a due spioventi. Al centro della facciata vi è il portale d'ingresso in pietra Sarnico completo di lesene laterali e coronamento a timpano curvo spezzato, sormontato da una finestra semicircolare in contorno di vivo come il portale e protetto da inferriata. Attraverso detta apertura di porta si perviene alla navata della chiesa avente pianta rettangolare, a navata e campata unica piuttosto alta e coperta da soffittatura in legno a due falde. Sulle pareti laterali, a circa metà della navata, sono presenti due ampi finestroni, uno per lato. Immediatamente dopo, si trova a sinistra un pulpito ligneo affiancato da scala con sottostante ingresso laterale alla chiesa; a destra, dirimpetto al primo ingresso laterale, v'è un secondo ingresso laterale. Sulla parete di sinistra, infine, tra il pulpito e la parete dell'arco trionfale, si apre una cappella laterale discretamente profonda con altare in legno e pala raffigurante la Vergine, Santa Lucia e Santa Caterina. Dirimpetto alla cappella si apre un finestrone identico a quelli già citati. Il presbiterio è a pianta rettangolare coperto da volto ad ombrello con lunetta. Sulla parete di ancona contenente la tela raffigurante il Santo. L'altare è in legno con annessi elementi scolpiti e dorati più antichi. Un'apertura di porta verso monte mette nel campanile realizzato in pietra di ceppo locale; di fronte un'altra porta mette nella sagrestia.
Struttura
edificio in muratura continua costituita da conci di pietra di ceppo locale.
Pianta
la chiesa presenta una pianta rettangolare ad unica navata e campata; il presbiterio è a pianta rettangolare con parete di fondo piana.
Coperture
la chiesa ha una copertura a due falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi di laterizio; internamente la navata e coperta dalle due falde con struttura lignea a vista, mentre il presbiterio è coperto da volta ad ombrello.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1978 - 1981)
aggiunta di altare comunitario realizzato in legno di noce rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.