chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Peia Bergamo chiesa sussidiaria S. Lucia Parrocchia di Sant'Antonio di Padova Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi altare - aggiunta arredo (1975 - 1981) 1672 - 1672(costruzione carattere generale); 1703 - 1703(costruzione torre campanaria)
Chiesa di Santa Lucia
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di Santa Lucia <Peia>
Altre denominazioni
Chiesa di Sant'Apollonia S. Lucia
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1672 (costruzione carattere generale)
la chiesa fu ultimata probabilmente nel 1672
1703 (costruzione torre campanaria)
il campanile venne completato nel 1703
Descrizione
la chiesa è orientata secondo lo schema tradizionale, presenta la sua facciata semplice e liscia protetta da tetto a due spioventi con gronda discretamente sporgente. Una porta arcuata, con contorno in muratura composta da mattoni pieni, è preceduta da due gradini il cui insieme costituisce l'ingresso principale. Ai lati di detta porta si aprono due finestrelle in contorno di vivo con inferriata e scuri interni, mentre sopra l'ingresso v'è un'altra finestra con contorno analogo all'ingresso dalla forma sagomata in stile settecentesco. L'intera facciata è preceduta da un piccolo lastricato in porfido a spacco che forma il sagrato della chiesa e sull'intera parete intonacata, rozzamente, si intravedono porzioni della muratura in pietra. Il vano della chiesa è rettangolare pavimentato in cotto con soffittatura in legno a vista. Due finestre per parte, abbastanza grandi, danno luce all'interno. Il presbiterio è in rilievo di due gradini ed è aperto ad arco a tutto sesto verso la navata e coperta da volto a botte. A sinistra del presbiterio una porta immette nel campanile ed a destra nella sagrestia coperta da volto a botte incrociato con lunetta e finestra aperta verso sud.
Impianto strutturale
muratura continua in borlanti di fiume
Pianta
la chiesa ha una pianta quadrata a navata unica ripartita in due campate da lesene; il presbiterio è di molto più stretto dell'aula ed ha pianta rettangolare con parete di fondo piana.
Pavimenti e pavimentazioni
la chiesa presenta una pavimentazione generale in piastrelle di cotto. Una zoccolatura in lastre di pietra si sviluppa lungo tutto il perimetro interno della chiesa.
Coperture
la chiesa ha una copertura a due falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi di laterizio. Internamente è visibile l'orditura primaria e secondaria completa di assito compatto con capriata in corrispondenza delle lesene poste a metà della navata; il presbiterio è coperto da volta a botte intonacata.
Elementi decorativi
l'impianto decorativo della chiesa è abbastanza essenziale. Le pareti appaiono intonacate a civile con tinta bianca decorate da quadri con cornici rappresentanti le stazioni della Via Crucis. Il presbiterio è coerente con l'aula, arredato con quadri, e solo nel soffitto sono applicati dei medaglioni.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1975 - 1981)
aggiunta di altare comunitario realizzato in ferro battuto e vetro rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.