chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Peia
Bergamo
chiesa
sussidiaria
S. Rocco
Parrocchia di Sant'Antonio di Padova
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1973); ambone - aggiunta arredo (1973)
1796 - 1796(restauro carattere generale)
Chiesa di San Rocco
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Rocco <Peia>
Altre denominazioni S. Rocco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1796  (restauro carattere generale)

la chiesa edificata probabilmente in seguito alla peste del 1630, fu sottoposta a lavori di restauro nel 1796
Descrizione

La piccola chiesa presenta la sua facciata dalle linee semplici rivolta verso ovest, è adiacente alla strada che conduce alla Forcella ed il suo sagrato è costituito da uno slargo della strada stessa. Centralmente alla facciata si trova il portale con contorno e coronamento in pietra arenaria. Ai lati dell'entrata si aprono due finestre quasi quadrate con contorno analogo a quello del portale e con inferriata di sicurezza. Nella parte alta della facciata, centralmente, si trova una finestra ellittica con vetri piombati e contorno in muratura. La facciata è completamente intonacata con eccezione della parte bassa, dove è presente una fascia a mo' di zoccolatura in cemento lasciato a crespone, ed il tutto è protetto da un ampio aggetto di gronda della copertura a due falde sorretta da monconi in legno. Internamente la chiesa presenta una navata unica ad una sola campata coperta da volta a botte intonacato. L'arco trionfale, molto più stretto della navata, è decorato da due pilastri con capitello, ed è arricchito sulla sinistra da una nicchia contenente la statua di San Rocco. Il presbiterio è a pianta quadrata rialzata di due gradini rispetto alla navata. Presenta un cornicione che corre lungo tutto il presbiterio e sulla parete dell'arco trionfale verso l'aula, il quale ha funzione di linea d'imposta della volta a vela di copertura del presbiterio e da bancale, in corrispondenza di due finestre a semicerchio posta sulle pareti laterali dello stesso. Sul lato destro del presbiterio un'apertura di porta conduce alla sagrestia, e sempre sullo stesso lato ma nell'aula si apre un ingresso laterale direttamente comunicante con il sagrato.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
la chiesa presenta una pianta rettangolare ad unica navata e campata; il presbiterio ha pianta rettangolare ed è concluso da parete di fondo piana.
Coperture
la chiesa ha una copertura a due falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi; internamente la navata è coperta da volta a botte ed il presbiterio da volta a vela.
Elementi decorativi
la chiesa presenta un impianto decorativo piuttosto semplice. La navata presenta pareti e soffitto intonacati a civile con una zoccolatura in lastre di pietra con andamento verticale. Alle pareti sono appese in cornici di legno le stazione della Via Crucis. L'arco trionfale è decorato da due pilastri con capitello poggianti sulla zoccolatura, ed è arricchito sulla sinistra da una nicchia contenente la statua di San Rocco, e sulla destra da un affresco raffigurante il santo. Le murature del presbiterio richiamano quelle della navata, l'unica eccezione è la differenza cromatica nella tinteggiatura della volta a vela e l'aggiunta di affreschi nel cervello e nei pennacchi della medesima.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1973)
aggiunta di altare comunitario realizzato in cemento martellinato con inserto in metallo in lamina, sbalzato, argentato e dorato. L'altare è rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.
ambone - aggiunta arredo (1973)
aggiunta di ambone realizzato in cemento martellinato in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi