chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Parre Bergamo chiesa parrocchiale S. Pietro Parrocchia di San Pietro Apostolo Elementi decorativi; Elementi decorativi; Impianto strutturale; Pianta; Coperture altare - aggiunta arredo (1980) 1176 - 1202(preesistenza carattere generale); 1500 - 1550(rifacimento carattere generale); 1836 - 1836(rifacimento carattere generale)
Chiesa di San Pietro
Tipologia e qualificazione
chiesa parrocchiale
Denominazione
Chiesa di San Pietro <Parre>
Altre denominazioni
S. Pietro
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1176 - 1202 (preesistenza carattere generale)
non si hanno notizie certe della fondazione della chiesa di San Pietro, tuttavia le prime informazioni sull'esistenza della chiesa arrivano da alcune documentazioni: il 12 agosto 1202 Nantellino, conte di Parre, fa transazione di alcuni suoi diritti feudali nella piazza di Parre sotto il porticato della chiesa di San Pietro. Un secondo documento riguarda una deposizione giurata del 1176 di D. Giovanni da Bolgare, il quale affermava di aver assistito personalmente alla fondazione della chiesa di San Pietro in Parre.
1500 - 1550 (rifacimento carattere generale)
la chiesa venne rifatta nella prima metà del XVI secolo
1836 (rifacimento carattere generale)
la chiesa venne rifatta e ampliata una seconda volta
Descrizione
Orientata secondo lo schema liturgico tradizionale, la chiesa parrocchiale dedicata a San Pietro Apostolo è collocata al termine della contrada di Parre alta, è dotata di ampio sagrato pavimentato in sampietrini di porfido, delimitato da parapetti in muratura, cui si accede con gradini dalla strada comunale. La chiesa presenta sul lato ovest e sud, rispettivamente il fronte principale ed il fianco destro, un ampio porticato con archi in muratura in opera su colonne di pietra arenaria. Il portico è coperto da volte a crociera ed è sormontato da locali adibiti ad abitazione del sacrista con scala d'accesso dal portico stesso in prossimità della torre campanaria. In corrispondenza dell'ingresso principale della chiesa, dotato di portale in pietra arenaria con tre gradini, stipiti finemente scolpiti e timpano spezzato ove capeggia la statua di San Pietro, il portico si configura a tutta altezza interrompendo così la continuità dei locali posti sopra. La facciata prosegue nel secondo ordine suddivisa da quattro lesene in tre scomparti. Le lesene sono complete di base appena accennata e capitelli in malta i quali reggono un timpano triangolare che conclude la facciata. Il settore centrale del secondo ordine è quasi completamente occupato da un'ampia finestra rettangolare entro cornice sagomata in malta. I due settori laterali presentano due nicchie all'interno di ancone in malta sagomate. Oltre all'ingresso posto sul fronte principale, vi è un secondo ingresso di dimensioni ridotte posizionato sul fianco destro dotato di contorno in pietra arenaria analogo al primo. Attraverso l'ingresso principale dato di serramento di sicurezza con antello di servizio seguito da bussola in noce, si perviene al vano della chiesa che presenta una sola navata con ai lati quattro cappelle per parte discretamente profonde inframmezzate da lesene in stucco con base in vivo di arenaria sagomata, capitello con festoni di frutta e teste di angeli sopra i quali corre la trabeazione, finemente decorata di stucchi e dipinti dorati, che si completa nel cornicione praticabile che fa da imposta alla volta a tutto sesto che in quattro campate copre la navata. Quattro finestre per lato, raccordate con ampia strombatura alla volta, danno luce attraverso vetrate istoriate. Le volte sono arricchite di decorazioni di architetture e si completano al centro con quattro ovali contornati di stucco ove sono dipinte la chiamata di Pietro, la Scena del Primato, l'Angelo che libera Pietro dalla prigione, il sogno di Pietro. Il presbiterio è di poco più ristretto della navata e sopraelevato di tre gradini ridotti solo alla parte centrale, il tutto preceduto da largo ripiano e delimitato da balaustra in marmo ad andamento sagomato. Dal ripiano che precede la balaustra si passa attraverso due porte alla sagrestia e alla cappella laterale. Il presbiterio ha pianta rettangolare coperta da volta a botte e si completa nel coro a pianta semicircolare conclusa dal solito catino absidale di raccordo con decorazione di architettura con prospettiva di cupolino.
Elementi decorativi
La parete di fondo, sopra la bussola presenta un ampio affresco raffigurante San Pietro che cura gli infermi. Due confessionali in buona parte incassati nel muro stanno ai lati della bussola. La prima cappella a sinistra è occupata dalla Cappella di Lourdes. Al lato della porta, sempre nella cappella, si trova il fonte battesimale in marmo grigio sormontata da tempietto ligneo e custodito da cancellata in ferro battuto. Sopra la porta, entro cornice di stucco, è collocata la tela della Madonna con San Carlo e San Rocco. Sempre nella prima campata, la cappella di destra è dedicata a San Giovanni Evangelista ed è dotata di altare in marmo stile neoclassico e nell'ancona la tela raffigurante il Santo che appoggia il capo sul petto di Gesù. La cappella a sinistra nella seconda campata è dedicata a San Giuseppe ed è dotata di altare in stucco con nicchia ove è custodita la statua del Santo. Il fronte del tabernacolo è in marmo nero con intarsi. La cappella a destra nella seconda campata è dedicata al Sacro Cuore di Gesù ed è come la precedente dotata di altare in stucco con la statua del S. Cuore in una nicchia. La cappella a sinistra nella terza campata è dedicata all'Addolorata ed è dotata di altare in marmo nero con elementi in marmo di altro colore. Ai lati due statue in cemento dipinto raffigurano la fede e la speranza. Ampia nicchia a pianta quadrata ospita il gruppo statuario della Pietà attribuito al Fantoni, composta dal Cristo morto, dall'Addolorata e da altre quattro figure a grandezza naturale. La cappella a destra della terza campata è occupata dalla bussola in noce dell'ingresso laterale. La quarta campata presenta a sinistra l'altare dedicato alla Madonna del S. Rosario realizzato in marmo neri con colonne tortili in grigio occhialino. Entro nicchia è custodita la statua della Madonna vestita e tutt'attorno i quindici misteri raffigurati in altrettanti quadretti rettangolari inseriti all'interno di cornici in stucco. Dirimpetto è presente l'altare dedicato a San Giovanni Battista che battezza Gesù. Si tratta di un altare composto da mensa e due alzate per candellieri in marmo nero arricchito da intarsi, colonne tortili, nicchia e da ancona in stucco che ospita la tela raffigurante il battesimo di Gesù. Sotto la tela è collocata un'ampia urna in legno contenente le Reliquie dei Santi.
Elementi decorativi
Al centro del presbiterio c'è l'altare maggiore dalle linee finissime ed eleganti. Il paliotto presenta al centro entro una cartiglia in marmo grigio, una formella raffigurante l'ultima cena e Gesù che lava i piedi a Pietro. La prima alzata s'interrompe per accogliere il tabernacolo, mentre la seconda, al centro, presenta la tribuna per l'esposizione a forma di tempietto sorretto da pilastrini e colonne tortili ed è decorato dalle statue di San Pietro, San Paolo, di due Angeli e dal Redentore. Ai lati del presbiterio vi sono il banco degli arredi e quello dei parati in noce e di fattura diversa anche se si ripete lo stesso disegno. Sopra i banchi la cantoria con l'organo. Dietro l'altare è posizionato il coro in noce con ventuno stalli completi di bracciolo e sedili ribaltabili, muniti di cariatidi scolpite, fondelli e di fregio corrente sul coronamento. Sopra il coro entro alta ancona in stucco è collocata la tela raffigurante la Vergine, San Pietro e San Giovanni Battista. Ai lati entro nicchie due statue in stucco raffigurano Mosè ed Aronne. Attraverso la porta a sinistra del presbiterio si perviene attraverso un corridoio in leggera pendenza interrotto da uno spazio circolare dotato di cupoletta e lucernario alla sagrestia posta ad est del presbiterio, realizzata su pianta ottagonale e coperta da cupola a otto spicchi.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Pianta
la chiesa presenta una pianta rettangolare ad unica navata ripartita in quattro campate; il presbiterio ha pianta rettangolare e si completa nel coro a pianta semicircolare.
Coperture
la chiesa presenta una copertura a falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi; internamente l'aula ed il presbiterio sono coperti da volta a tutto sesto dotata di quattro finestre per lato, raccordate con ampia strombatura alla volta.
Adeguamento liturgico
altare - aggiunta arredo (1980)
aggiunta di altare comunitario realizzato in granito e bronzo fuso rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.