chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Paratico
Bergamo
chiesa
sussidiaria
S. Giovanni di Dio
Parrocchia di Santa Maria Assunta
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
nessuno
1620 - 1620(parrocchialità carattere generale); 1836 - 1836(passaggio di proprietà intero bene); 1850 - 1850(parrocchialità carattere generale); 1866 - 1873(parrocchialità carattere generale); 1873 - 1970(parrocchialità carattere generale)
Chiesa di San Giovanni di Dio
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa di San Giovanni di Dio <Paratico>
Altre denominazioni S. Giovanni di Dio
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1620  (parrocchialità carattere generale)

è attestata la presenza e l'utilizzo della piccola chiesa

1836  (passaggio di proprietà intero bene)

Luigi Girolamo Allegri, figlio adottivo del marchese Solza, vendette il complesso al monaco benedettino don Ambrogio Cacciamatta, il quale decise di ritirarvisi in seguito alla soppressione degli ordini religiosi. Nel suo testamento del 1 ottobre 1846 il frate specificò che il Vanzago sarebbe dovuto diventare un ospedale

1850  (parrocchialità carattere generale)

ottenuta l’autorizzazione all’apertura dall’Impero austriaco, il Convento-ospedale venne inaugurato il 31 luglio 1850

1866 - 1873 (parrocchialità carattere generale)

l’Ordine degli Ospedalieri fu soppresso. Venendo quindi a mancare una legale rappresentanza per gestire l’ospedale, fu istituita una commissione laica per la sua amministrazione, contro la quale i religiosi intrapresero una vana battaglia legale. I frati furono costretti a lasciare definitivamente il Vanzago

1873 - 1970 (parrocchialità carattere generale)

in seguito l’ospedale si occupò della sola opera assistenziale per poi esser chiuso
Descrizione

incorporata nel fabbricato un tempo destinato ad ospedale, con accesso dall'esterno, presenta il fronte principale intonacato con tracce di affreschi nella parte alta. Centralmente è posto l'ingresso alla chiesa con contorno in pietra arenaria. Internamente si presenta a navata unica coperta da volta a botte decorata con una medaglia in stucco raffigurante Abramo che adora tre angeli che gli annunciano la nascita di Isacco; il presbiterio, della stessa dimensione con volta decorata con stucchi e medaglione raffigurante la SS. trinità. Un'apertura sulla parete di destra immette nella sagrestia
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta rettangolare.
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi