chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Trevasco
Nembro
Bergamo
chiesa
sussidiaria
SS. Trinità
Parrocchia di San Martino Vescovo
Preesistenze; Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1975 - 2000)
1575 - 1575(parrocchialità carattere generale); 1584 - 1590(costruzione carattere generale); 1624 - 1624(parrocchialità carattere generale); 1685 - 1685(parrocchialità carattere generale); 1700 - 1700(parrocchialità carattere generale); 1710 - 1710(parrocchialità carattere generale); 1738 - 1738(parrocchialità carattere generale); 1779 - 1779(parrocchialità carattere generale); XIX - XIX(costruzione avancorpo); 1864 - 1864(parrocchialità carattere generale); 1882 - 1882(parrocchialità carattere generale)
Chiesa della Santissima Trinità
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Santissima Trinità <Trevasco, Nembro>
Altre denominazioni SS. Trinità
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1575  (parrocchialità carattere generale)

nei documenti della visita pastorale di San Carlo Borromeo avvenuta nel 1575 non viene menzionata nessuna cappella o chiesa dedicate alla Santissima Trinità

1584 - 1590 (costruzione carattere generale)

Secondo lo storico Ronchetti, arciprete di Nembro nei primi decenni dell'ottocento, è nel 1584 che hanno avuto inizio i lavori per la costruzione. Nel 1590 la chiesa era ancora in costruzione,

1624  (parrocchialità carattere generale)

nel verbale della visita pastorale del vescovo mons. Federico Cornaro venne annotato: "...una cappella od oratorio della Santissima Trinità; non ha né obblighi nemeno intrate; se vi celebra in giorno di festa per comodità della contrada".

1685  (parrocchialità carattere generale)

l'11 novembre 1685 visita pastorale del vescovo mons. Daniele Giustiniani

1700  (parrocchialità carattere generale)

l'1 maggio 1700 visita pastorale del vescovo mons. Luigi Ruzini. Della chiesa viene detto che a due altari uno dedicato alla Madonna e uno alla Santissima Trinità

1710  (parrocchialità carattere generale)

il 10 luglio 1710 visita pastorale del vescovo e cardinale diacono mons. Pietro Prioli

1738  (parrocchialità carattere generale)

il 7 aprile 1738 visita pastorale del vescovo mons. Antonio Redetti

1779  (parrocchialità carattere generale)

il 18 novembre 1779 visita pastorale del vescovo mons. Giampaolo Dolfin

XIX  (costruzione avancorpo)

nel XIX secolo è stato realizzato il portico posto sulla facciata principale

1864  (parrocchialità carattere generale)

nel 1864 visita pastorale del vescovo mons. Luigi Speranza

1882  (parrocchialità carattere generale)

nel 1882 visita pastorale del vescovo mons. Gaetano Camillo Guindani
Descrizione

Posta in località Trevasco e orienta con il fronte verso sud,la chiesa è preceduta da un piccolo sagrato in selciato circondato da parapetto in muratura. La facciata è bassa, coperta di gronda a due falde e presenta per l'intera larghezza un portichetto in legno ad uno spiovente poggiante su quattro pilastrini in muratura. Sempre in facciata, un rosone posto sopra il portico da luce alla navata. Una porta ad arco in muratura, completa di serramento in legno seguita da bussola in abete, permette di accedere alla chiesa che ha una sola navata a campata unica piuttosto corta e molto larga, coperta da tetto in legno. Sopra la porta d'ingresso vi è una cantoria in legno verniciato. L'aula è illuminata da una piccola finestra posta sul lato sinistro dell'aula. La parete nord presenta al centro un grande arco a tutto sesto che separa il presbiterio dalla navata. Ai lati dell'acro trionfale, sempre nella navata, sono posti due altari minori in legno dipinto con tele. Il presbiterio con pianta rettangolare è rialzato di due gradini in pietra rispetto alla navata. Risulta molto ampio in proporzione dell'aula ed è limitato da quest'ultima da due balaustre in marmo in corrispondenza dell'arco trionfale. Dal presbiterio si accede direttamente alla sacrestia per mezzo di una porta posta alla sinistra dell'altare maggiore. A destra, dirimpetto alla prima, un'altra porta conduce in altri ambienti ausiliari. Un campanile con accesso indipendente completa il piccolo complesso.
Preesistenze
in una nota manoscritta di un documento vescovile, risulta che il 31 agosto 1408 il vescovo di Bergamo incontrò dei delegati del comune di Bracca in una cappella intitolata alla Santissima Trinità in Nembro. Se questa nota fosse confermata bisognerebbe retrodatare l'anno di edificazione
Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Pianta
la chiesa presenta una pianta rettangolare ad unica navata a singola campata con prevalenza della larghezza . Il presbiterio anch'esso a pianta rettangolare risulta piuttosto ampio in proporzione all'aula
Coperture
copertura a due falde con struttura in legno e manto di copertura in coppi di laterizio
Elementi decorativi
l'impianto decorativo risulta essere molto semplice
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1975 - 2000)
aggiunta di altare comunitario realizzato in legno e lamina di rame sbalzato rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi