chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gavarno Sant'Antonio
Nembro
Bergamo
chiesa
parrocchiale
Beato Papa Giovanni XXIII
Parrocchia di Sant'Antonio di Padova
Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi
nessuno
Chiesa di Beato Papa Giovanni XXIII
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Beato Papa Giovanni XXIII <Gavarno Sant'Antonio, Nembro>
Altre denominazioni Chiesa del Beato Papa Giovanni XXIII
Autore (ruolo)
Invernizzi, Raimondo (progettazione intero edificio)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Descrizione

L'edificio è posto in prossimità della collina e si apre sulla piazzetta denominata Pacem in Terris. La struttura è disegnata secondo i dettami post-conciliari e assume la forma di una grande e accogliente tenda con un'unica verticalità nel campanile. Le pareti esterne sono rivestite di pietra di Credaro. L'ingresso è preceduto da un semplice portico, al di sopra una finestra a losanghe forma una grande croce. All'interno la struttura si presenta ad unica aula: un grande spazio unitario luminoso e raccolto; tre gradini immettono nell'ampio presbiterio. Le pareti tinteggiate con un colore tenue contrastano piacevolmente con le capriate e la soffittatura di legno lamellare che richiamano nelle forme l'arca, simbolo di salvezza. Tutti gli arredi sono semplici e moderni.
Impianto strutturale
struttura in travi e pilastri
Pianta
la chiesa presenta un'aula composta da un unico grande spazio di forma circolare
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione dell'aula in marmo; pavimentazione del sagrato in gettata di cemento lisciato
Coperture
copertura a vela con struttura in legno lamellare e manto in rame
Elementi decorativi
Crocifisso alla parete di fondo; statue in legno di Gesù e di Sant'Antonio; statua della Madonna a sinistra dell'ingresso; Via Cucis con piccoli bassorilievi a parete angelo in marmo davanti all'ambone putti in marmo sotto l'altare
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi