chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Gorle
Bergamo
chiesa
parrocchiale
La Natività di Maria
Parrocchia Natività di Maria Vergine
Impianto strutturale; Coperture; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni
ambone - aggiunta arredo (2003); altare - aggiunta arredo (2003)
1951 - 1955(costruzione intero bene); 1955 - 1955(parrocchialità intero bene)
Chiesa della Natività di Maria
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa della Natività di Maria <Gorle>
Altre denominazioni Chiesa de La Natività di Maria
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1951 - 1955 (costruzione intero bene)

La prima pietra fu benedetta dal vescovo Adriano Bernareggi il 28 ottobre

1955  (parrocchialità intero bene)

il 23 luglio per mano del vescovo Giuseppe Piazzi viene consacrata la chiesa con il titolo di Natività di Maria Vergine
Descrizione

E' una struttura semplice, caratterizzata dall'articolazione ritmica di archi slanciati sia sul fronte principale che sui fianchi; lo sfondato centrale presenta nella parte bassa un ampio portale in quercia apribile in due ante a tutt'altezza, sopra detto portale una grande vetrata istoriata raffigurante la Madonna Assunta. Di buon effetto anche il rivestimento in pietra di Bagnatica e Credaro. Internamente la chiesa presenta una navata unica divisa in quattro campate; il presbiterio a pianta pressochè rettangolare coperto da volte a botte e si completa nell'abside semicircolare.
Impianto strutturale
edificio con struttura travi e pilastri in cemento armato
Coperture
tetto a due falde
Pianta
pianta ad unica navata divisa in quattro campate
Pavimenti e pavimentazioni
Nel 1962 venne sistemato il vasto piazzale con la posa di lastre irregolari di porfido
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (2003)
viene sostituito perchè la sua presenza massiccia e chiusa impediva ad una parte di fedeli di vedere il celebrante . La soluzione progettata e realizzata si caratterizza invece per la contemporanea leggerezza e solidità di immagine.
altare - aggiunta arredo (2003)
La mensa viene rimossa perchè risultava lontana dall'assemblea, non valorizzava il bassorilievo in bronzo e si ergeva su una pedana di dimensioni ridotte. La forma della mensa del nuovo altare più stretta ha migliorato l'illuminazione naturale della scultura bronzea consentendo una migliore visione .
Contatta la diocesi