chiese italiane censimento chiese edifici di culto edifici sacri beni immobili patrimonio ecclesiastico beni culturali ecclesiastici beni culturali della Chiesa cattolica edilizia di culto restauro adeguamento liturgico Fino del Monte Bergamo chiesa sussidiaria S. Giovanni Bosco Parrocchia di Sant'Andrea Apostolo Elementi decorativi nessuno 1930 - 1940(costruzione intero bene)
Chiesa di San Giovanni Bosco
Tipologia e qualificazione
chiesa sussidiaria
Denominazione
Chiesa di San Giovanni Bosco <Fino del Monte>
Altre denominazioni
S. Giovanni Bosco
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche
1930 - 1940 (costruzione intero bene)
l'edificio venne costruito per volere dell'allora parroco don Giovanni Trussardi
Descrizione
La struttura venne realizzata negli anni trenta del XX secolo al limitare nord del territorio comunale. La chiesa è anticipata da un piccolo sagrato composto centralmente da una scalinata rivestita in porfido a spacco, che conduce dalla strada alla quota della chiesa, ed ai lati da due terrapieni con muratura in pietra. La facciata è caratterizzata da un porticato aperto frontalmente con tre archi a sesto acuto poggianti centralmente su pilastri piuttosto esili. Sotto il porticato è presente l'ingresso principale ad arco a tutto sesto formato da un serramento metallico a due battenti e contornato in muratura affrescata raffigurante un tempietto. Completa l'avancorpo una copertura a due falde poco aggettante con scossalina metallica ben visibile e struttura lignea. Internamente la chiesa è molto piccola, presenta una pianta rettangolare ad unica navata e campata con annesso presbiterio a pianta semicircolare. Le pareti sono intonacate a civile e presentano due alte finestre per parte con vetrate colorate concluse da arco a sesto acuto. La pavimentazione è in piastrelle di cotto, mente la copertura è in legno a vista. Il piccolo presbiterio è rialzato di qualche centimetro rispetto all'aula ed è molto più stretto della navata; presenta le medesime finiture del resto dell'edificio e ospita un arredo molto essenziale.
Elementi decorativi
La decorazione della chiesa è molto essenziale. Nelle parte alta delle murature, sopra le finestre, è dipinta ad affresco una greca con motivi geometrici. Ai lati dell'arco trionfale sono dipinti ad affresco San Maurizio e Santa Marcellina. Nella parete curve del presbiterio, in nicchia, è conservata la statua di don Giovanni Trussardi, fondatore della chiesa di San Giovanni Bosco.