chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Bastia
Rovolon
Padova
chiesa
parrocchiale
S. Maria della Neve
Parrocchia di Santa Maria della Neve
Elementi decorativi; Struttura
altare - intervento strutturale (1970-1980); ambone - aggiunta arredo (1970-1980); fonte battesimale - aggiunta arredo (1970-1980)
1470 - 1933(preesistenze chiese ); 1949 - 1954(costruzione attuale chiesa)
Chiesa di Santa Maria della Neve
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di Santa Maria della Neve <Bastia, Rovolon>
Altre denominazioni S. Maria della Neve
Autore (ruolo)
Carretta Michele (Progettista)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1470 - 1933 (preesistenze chiese )

La chiesa di S. Maria, eretta nel 1470, crollò nel 1667 e fu sostituita da una nuova chiesa, quasi totalmente distrutta nel turbine del 17 agosto 1756. Poco più di un anno dopo, il 6 novembre 1757, fu inaugurata una terza chiesa. Però non eran passati due secoli che , pur essendo trasformati nel 1933 in cappelle laterali la sacrestia e l'oratorio ai lati del presbiterio, quella chiesa non bastava più all'accresciuta popolazione.

1949 - 1954 (costruzione attuale chiesa)

La prima pietra della nuova chiesa (la quarta dalla data di istituzione della Parrocchia) è stata posta il 19 marzo 1949 e fu benedetta il 1 maggio 1954.
Descrizione

L’edificio è a una navata, lateralmente e per tutta la lunghezza, sono state realizzate contemporaneamente alla realizzazione dell’edificio principale, due volumi più bassi, dove trovano posto, sul lato destro entrando tre altari e la porta di ingresso laterale e sul lato sinistro, sempre una porta di ingresso, il fonte battesimale e due altari. In prosecuzione delle due costruzioni laterali precedentemente descritte, nella parte prospiciente il presbiterio e il coro, sono stati realizzate due volumi a due piani . Al piano terra lato sinistro trova posto la sacrestia a al primo piano un ripostiglio; sul lato sinistro un oratorio con al primo una sala pluriuso. Internamente e perimetralmente alla navata, la muratura è stata rivestita con lastre di marmo per una altezza di circa ml. 1.50; il presbiterio tutto rivestito in legno per una altezza di circa ml. 3.00 con panche addossate alle pareti. Tetto con capriate di legno e copertura con manto di coppi. Pavimento in marmo, fondazioni con materiale tout venant trachitico legato con malta cementizia. Soffitto realizzato con struttura in legno ancorata alle capriate primarie e” arelle” intonacate.
Elementi decorativi
Installato nel 1971 dietro l’altare maggiore, racchiuso in cassa lignea decorativa massiccia (solo il basamento)funzionante a trasmissione elettro-pneumatica con console trasportabile a due tastiere e pedaliera. E’ stato acquistato usato e proviene dalla sala concerti del conservatorio di Bologna, risale al 1931 ed è stato costruito dai F.lli Balbiano Celestino e Luigi di Milano.
Struttura
Edificio realizzato in muratura di pietra locale bianca, intonacata internamente e rinzaffata con malta esternamente.
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1970-1980)
Dopo il concilio vaticano secondo all’altare maggiore, sebbene conservato,è stato aggiunto un altare sostenuto da 12 colonne in marmo nel centro del presbiterio.
ambone - aggiunta arredo (1970-1980)
Ambone non fisso in legno
fonte battesimale - aggiunta arredo (1970-1980)
Il fonte battesimale è mobile e viene spostato all'occorrenza
Contatta la diocesi