chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Costa Di Serina
Bergamo
chiesa
sussidiaria
B.V. Addolorata
Parrocchia di San Lorenzo Martire
Impianto strutturale; Pianta; Coperture; Campane
altare - aggiunta arredo (1980-1990)
1836 - 1836(costruzione intero bene); 1861 - 1861(parrocchialità carattere generale); 1945 - 1960(restauro intero bene)
Chiesa della Beata Vergine Addolorata
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa della Beata Vergine Addolorata <Costa Serina>
Altre denominazioni B.V. Addolorata
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1836  (costruzione intero bene)

l'attuale chiesetta è stata costruita sulle rovine di un'antica cappella, già dedicata a Santa Maria Addolorata

1861  (parrocchialità carattere generale)

nella relazione dello Stato del clero della diocesi di Bergamo la parrocchia di Costa di Serina aveva la cura di 850 parrocchiani e tra gli oratori dipendenti risultava quello della Beata Vergine Addolorata e di Santa Lucia

1945 - 1960 (restauro intero bene)

la chiesa è sottoposta ad un generale intervento di restauro
Descrizione

posta nel centro della piccola frazione ed orientata liturgicamente con l'abside ad est, la chiesa è preceduta da dalla strada comunale. Quattro lesene in cemento, partendo da un'unica zoccolatura, suddividono la facciata in tre settori. I capitelli sorreggono la trabeazione ed il fregio sopra il quale si appoggia il timpano triangolare che conclude architettonicamente l'edificio. Nel settore centrale, leggermente più ampio di quelli laterali, è posto l'ingresso principale con contorno in in cemento e sopraelevato di due gradini rispetto alla quota della strada. Sopra la porta un fienstra semicircolare illumina l'interno della chiesa. Internamente si presenta a navata unica con pianta a croce greca sormontata all'intersezione da tazza circolare. Lesene con capitelli in stucco reggono la trabeazione, completa di fregio e di un piccolo cornicione che corre lungo le pareti di tutta la chiesa. Il transetto presenta a destra l'ingresso laterale e sopra il cornicione altre due finestre semicircolari. Il presbiterio, rialzato di due gradini è coperto da volta a botte e si conclude con la parete di fondo piana. Ai lati del presbiterio due aperture conducono a destra nella sagrestia e a sinistra alla torre campanaria
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
chiesa a navata unica con pianta a croce greca
Coperture
tetto a falde con struttura portante in legno manto di copertura ani coppi
Campane
oncerto di 3 campane in FA4 fuso dalla ditta Ottolina nel 1954; è presente una campana più antica in MIb5
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980-1990)
in ottemperanza alle direttive dettate dal Concilio Vaticano II viene posato al centro del presbiterio un altare rivolto verso il popolo. L'altare è in legno
Contatta la diocesi