chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Colere
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Bartolomeo
Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo
Impianto strutturale; Pianta; Pavimenti e pavimentazioni; Coperture; Elementi decorativi
altare - aggiunta arredo (1980 - 1990)
1775 - 1788(costruzione carattere generale); 1779 - 1779(parrocchialità carattere generale); 1792 - 1792(parrocchialità carattere generale); 1946 - 1946(restauro carattere generale)
Chiesa di San Bartolomeo
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Bartolomeo <Colere>
Altre denominazioni S. Bartolomeo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

1775 - 1788 (costruzione carattere generale)

costruzione dell'intero bene, su nuovo sito facilmente raggiungibile da tutte le contrade del paese.

1779  (parrocchialità carattere generale)

il 1° luglio 1779 fece visita al cantiere dell'erigenda chiesa il vescovo di Bergamo Gian Paolo Dolfin durante la sua visita pastorale al paese di Colere

1792  (parrocchialità carattere generale)

il 2 agosto 1792 la chiesa venne benedetta

1946  (restauro carattere generale)

lavori di restauro sulla chiesa
Descrizione

L'attuale chiesa parrocchiale é posta in un pianoro poco distante dai fabbricati del paese con accanto il suo campani1e. Un sagrato di discreta ampiezza la circonda su tutti i lati, in particolare nei tre lati sud, ovest ed est é .pavimentata in selciato, limitato da un muretto coperto di pietra di ceppo rozzamente squadrata. Un viale alberato di ippocastani dedicati ai caduti inquadra la facciata di stile settecentesco. Un cornicione la suddivise orizzontalmente determinando due ordini: l'inferiore é leggermente più largo di quello superiore ed un modiglione in muratura lo raccorda. Lesene di muratura complete di base e capitello dividono la parte inferiore e la superiore in tre scomparti eguali. Nella zona sottostante le due lesene terminali in corrispondenza dei muri d'ambito sono accoppiate. Nello scomparto centrale dell'ordine inferiore si trova il portale in pietra di stile settecentesco molto ben sagomato, con due modiglioni ai lati e timpano spezzato di coronamento. Sopra la porta, nel secondo ordine un ampio finestrone con cornice in muratura dà luce alla navata. La facciata è conclusa da un timpano curvo sormontato da una croce. Attraverso l'ingresso con apertura di porta, preceduta da un ripiano in pietra e da un gradino in pietra di Zandobbio, e seguita da bussola in noce decorata si perviene al vano della chiesa che presenta una sola navata, suddivisa ds lesene complete di basi in graniglia e capitelli corinzi in stucco con leggere dorature, in 5 campate di luce diseguale. Sopra 1e lesene corre poi la trabeazione completa di cornicione su cui s'imposta la volta a botte lunga tutta la navata. Le singole campate presentano ai lati aperture ad arco che sono adibite parte ad altari e parte ad ingressi laterali. Una leggera strombatura limita l'ampiezza del presbiterio che é dotato di arco trionfale a tutto sesto e si trova sopraelevato di tre gradini rispetto al piano della chiesa; è coperto da tazza poggiante su quattro arcate simili a quelle dell'arco trionfale. Il coro poi é poco pronunciato, di forma non circolare ma raccordato alle pareti laterali.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Pianta
la chiesa presenta una sola navata suddivisa da lesene in cinque campate di luce diseguale. Il presbiterio è a pianta rettangolare e si conclude nel coro.
Pavimenti e pavimentazioni
la pavimentazione dell'aula è in marmette di graniglia di cemento di colore bianco e nero disposte in diagonale rispetto all'asse principale della chiesa
Coperture
copertura a falde con struttura in legno e manto di copertura in lastre di pietra
Elementi decorativi
Più in particolare, entrando, la parete di fondo è suddivisa da due lesene in tre scomparti di cui il centre1e più ampio è occupato dalla bussola e i laterali da due confessionali. Sopra la bussola ed ai confessionali, entro cornici di stucco, sono posti tre affreschi raffiguranti: il centrale la Crocefissione, quello a sinistra l'arcangelo S. Michele e quello a destra l'angelo Custode. Nella prima campata a sinistra si trova la cappella in cui trova posto il fonte battesimale che in rilievo di un gradino rispetto al pavimento della chiesa presenta grande vasca in pietra con sotto coppa a bugne e coronamento ottagonale su cui sorge il tempietto di legno. La cappella di fronte é occupava da un'a1tare in legno scolpito e dorato. Nella seconda campata, l' altare a sinistra é dedicato alla Madonna della Neve e presenta mensa in rilievo di tre gradini di marmo, tutto in legno scolpito, dipinto e dorato. L'ancona é decorata da due colonne a tutto tondo ed è completata da timpano spezzato e da modiglione con festoni ai lati. Nell'ancona trova posto la tela della Madonna con ai lati le figure dei due nobili che fecero costruire la basilica di Santa Maria a Roma. L'altare dirimpetto, sempre nella seconda campata é dedicato alla Madonna della Cintura e presenta a1tare ed anona in legno dipinto e dorato. La terza campata é occupata dalle due porte degli ingressi laterali. Sopra tali porte sono ricavati a sinistra il pulpito in legno completo di celo dotato di drappeggi, mentre a destra la nicchia contenete la statua della Madonna del Rosario. La quarta campata presenta a sinistra l'altare dedicato al Santissimo Sacramento e Santi, tutto in stucco è completo di mensa in rilievo di due gradini di marmo; l'ancona è decorata da due colonne e da due mezze colonne corinzie che sostengono una trabeazione sormontata da due vasi e da cartiglia centrale, all'interno è collocata la tela del SS. Sacramento e Santi. L'altare dirimpetto é dedicato alla Madonna del Rosario, é in legno con medaglione in legno scolpito e dorato nel palio raffigurante la nascita di Maria. Nell'ancona anch'essa decorata da quattro colonne corinzie e coronata da trabeazione su cui stanno due angioletti seduti, vi é la tela della Madonna del Rosario contornata dai quindici misteri. Un gradino lungo quanto la navata sopraeleva di 15 centimetri il passaggio dalla sagrestia al presbiterio. Nei due tratti di parete che fanno da raccordo tra la navata ed il presbiterio trovano posto due porte in legno che mettono a sinistra in una cappella laterale dedicata al Sacro Cuore ed a destra nella sagrestia. Sopra dette porte trovano posto in nicchie le status di S. Francesco e del Sacro Cuore. Il presbiterio è sopraelevato di altri due gradini ed é delimitato da balaustra in marmo. Al centro trova posto l'altare maggiore, tutto in marmo con gradini in roseo Verona, mensa, tabernacolo e alzate per candelieri e tribuna in marmi policromi; il tabernacolo presenta particina di sicurezza in rame argentato con a sbalzo la scena di Emmaus. A destra dell'altare si trova il banco dei parati con tre seggi e schienale suddiviso da lesene a forma di cariatidi con angeli alati privi di braccia. Di fronte vi è la mensa per arredi in legno con due ripiani ed una fascia di due cassetti con intagli, sorretta da montanti con piano in marmo rosso. Sopra detti banchi vi sono le cantorie con l'organo in quella di destra. Sopra la cantoria di destra trovano posto le tre tele della Predicazione di S. Bartolomeo e del S. Cuore di Gesù e Maria. Il coro dietro l'altare ha quindici stalli. Sulla parete di fondo la tela di S. Bartolomeo in gloria ed ai lati in due nicchie le statue di S. Giuseppe e S. Antonio. Sulle lesene del coro trovano poeto quattro tele raffiguranti dei santi.
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1980 - 1990)
aggiunta di altare comunitario realizzato in legno scolpito, intagliato, dipinto e dorato rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.
Contatta la diocesi