chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Carbonara
Rovolon
Padova
chiesa
sussidiaria
Beata Vergine Immacolata a Lovolo
Parrocchia di San Giovanni Battista
Impianto strutturale; Struttura; Facciata; Coperture; Torre campanaria
ambone - aggiunta arredo (1960-1970)
1711 - 1744(costruzione intero bene)
Oratorio della Beata Vergine Immacolata di Lovolo
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Oratorio della Beata Vergine Immacolata di Lovolo <Carbonara, Rovolon>
Altre denominazioni Oratorio della Beata Vergine Immacolata di Lòvolo
Beata Vergine Immacolata a Lovolo
Ambito culturale (ruolo)
maestranze venete (costruzione)
Notizie Storiche

1711 - 1744 (costruzione intero bene)

L’oratorio completa il complesso edilizio del seicento e la sua costruzione è datata dagli storici tra il 1711 e il 1744 in un periodo più tardo rispetto alla villa . Lo trovano infatti sulle dichiarazioni dei beni catastali. Forse può essere datato anche verso il 1680 in quanto lo si trova in alcuni documenti relativi a una visita pastorale in data 13 ott. 1680 (visita fatta dal canonico di Padova Camillo abate Varotto all’oratorio dei nobili Priuli Patrizi Venezi in Carbonara)
Descrizione

Esternamente sono presenti diverse aperture, tutte dotate di serramento, che garantiscono l’illuminazione naturale degli interni. Internamente la chiesa si compone della navata principale, di due ambienti laterali e del presbiterio. Gli ambienti laterali comunicano con la navata centrale tramite, per ogni lato un passaggio senza serramento e un’apertura, anch’essa senza serramento, ma entrambe impreziosite da cornici e modanature. Lungo la della navata, pavimentata con lastre quadrangolari rosse e bianche, sono disposti i banchi lignei. Il percorso centrale lungo la navata fino all’altare è impreziosito da un tappeto. Il confessionale è posto nell’ambiente laterale a sinistra dell’ingresso. Sopra all’altare la statua lignea della Madonna attorniata dai misteri del Rosario; (anche se l’oratorio è titolato ora alla Vergine Immacolata). I tondi sono quindici dipinti a olio su metallo e raffigurano i relativi misteri. Nella parte alta, per tutto il perimetro, si sviluppa un cornicione a dentelli, quasi sostenuto da paraste e pilastri sormontati da capitelli di ordine ionico. L’altare è in stile barocco realizzato in marmo di diversi colori, separato dalla “navata” da due balaustre in marmo rosso di Verona. Il presbiterio è sopraelevato di due gradini.
Impianto strutturale
Pianta rettangolare regolare. Internamente l’Oratorio è a navata unica. Nei due ambienti laterali, sono ricavati gli spazi funzionali per il confessionale e la sacrestia. Presenti tre diversi accessi.
Struttura
I materiali utilizzati risultano essere principalmente laterizio e elementi lapidei. Per le altre componenti dell’edificio e arredi fissi, sono stati impiegati elementi lapidei, lignei e marmorei. Il manto di copertura è in coppi. Presenti intonaci e stucchi.
Facciata
È presente un basamento sporgente realizzato in pietra di Nanto al di sopra del quale partono quattro pilastri con capitelli ionici che sorreggono il timpano “interrotto”, con una porzione rientrante. Il portone d’ingresso è incorniciato da una modanatura in pietra e sormontato da un frontone, anch’esso “interrotto”. Le altre aperture presenti, un rosone non circolare in facciata principale e due finestre rettangolari sulle due porzioni minori della facciata principale, sono anch’esse decorate da cornici. I colori in facciata sono impiegati: pittura bianca, per le porzioni intonacata, senza valore decorativo, pittura giallo ocra/beige per le porzioni e elementi decorativi, quali frontone, conici, timpano, modanature ecc.
Coperture
La copertura presenta due altezze; quella centrale a due falde più alta e le due laterali più basse a spiovente. I manti di copertura dalla facciata principale non sono visibili.
Torre campanaria
Di pianta quadrangolare. La cella campanaria parte su ogni lato con aperture ad arco a tutto sesto. Interamente intonacata, lungo il corpo della torre sono presenti delle specchiature giallo ocra. Inoltre, sempre dello stesso colore, le cornici marcapiano e le angolate della cella campanaria.
Adeguamento liturgico

ambone - aggiunta arredo (1960-1970)
Presente un leggio mobile. L'altare non è stato adeguato. Presente ancora la balaustra fra l'aula liturgica e il presbiterio.
Contatta la diocesi