chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Clusone
Bergamo
chiesa
sussidiaria
Delle Dimesse
Parrocchia di Santa Maria Assunta e San Giovanni Battista
Impianto strutturale; Pianta; Coperture
nessuno
XVII - XVII(costruzione carattere generale)
Chiesa Delle Dimesse
Tipologia e qualificazione chiesa sussidiaria
Denominazione Chiesa Delle Dimesse <Clusone>
Altre denominazioni Chiesa di Sant'Orsola
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XVII  (costruzione carattere generale)

la fabbrica dell'edificio risale al XVII secolo
Descrizione

La chiesetta si trova al centro del paese inserita in una cortina di edifici; la sua presenza si nota appena solo per il portale in arenaria sagomata, sormontato da un fregio modellato, con la centro il simbolo del martirio, corona e palme. Sopra la porta si trova una finestra rettangolare con inferriata e contorno in arenaria. Il prospetto è completato da uno sporto di gronda decorato con un motivo a cassettoni in muratura nell'intradosso. Una decorazione dipinta dà alla porzione di facciata del fabbricato interessato dalla presenza della chiesa un segno di distinzione dagli altri attigui. Attraverso il portale, dotata di serramento in legno e seguita da bussola con la parte alta a vetri fissi, si perviene al vano della chiesa, molto modesto nelle dimensioni. È suddivisa da lesene di stucco con capitelli dorati in due campate più una piccola abside, sempre della stessa larghezza. Sopra i capitelli corre la trabeazione con il fregio ed il relativo cornicione impraticabile, sopra il quale s'imposta una volta a tre centri. La prima campata è occupata dall'aula dei fedeli è molto semplice e presenta ai lati, entro cornici di stucco dipinto e dorato con coronamento sagomato anch'esso in stucco, due tele raffiguranti l'Angelo che appare ad Elia nel deserto, a destra, ed una Pietà, a sinistra. Al centro della volta entro un cartiglio sagomato è raffigurata la Madonna che compare a due suore. Sopra la porta d'ingresso vi è una piccola cantoria con parapetto in ferro, con accesso dalla attigua casa di proprietà privata. La seconda campata è in rilievo di un gradino ed è già presbiterio. È coperto da volte a vela incrociate ed ha le pareti decorate da due tele in opera entro cornici di stucco dipinto e dorato. Le due tele raffigurano San Orsola, una in piedi e l'altra in ginocchio. Sotto la tela a destra del presbiterio si apre la porta della sacrestia. La parete di fondo del presbiterio ha andamento leggermente curvo ed è quasi tutta occupata da un'ancona in stucco dipinto e dorato, che contiene la tela centinata della Madonna e Santi. L'altare è in stucco con il paliotto a vetri per la custodia delle SS. Reliquie.
Impianto strutturale
edificio in muratura continua
Pianta
edificio a navata unica con pianta rettangolare
Coperture
tetto a due fale con struttura portante in legno e manto di copertura in coppi
Adeguamento liturgico

nessuno
Contatta la diocesi