chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Colzate
Bergamo
chiesa
parrocchiale
S. Maurizio
Parrocchia di San Maurizio Martire
Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Pianta; Impianto strutturale
altare - aggiunta arredo (1970); presbiterio - intervento strutturale (1993)
XI - XI(preesistenze carattere generale); XVI - XVI(ampliamento intero bene); 1901 - XX(restauro intero bene); 1913 - 1913(rifacimento avancorpo); 1925 - 1925(ampliamento carattere generale); 1954 - 1954(rifacimento copertura )
Chiesa di San Maurizio
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Maurizio <Colzate>
Altre denominazioni S. Maurizio
Autore (ruolo)
Paganessi, Giovanni Battista (affreschi)
Ambito culturale (ruolo)
maestranze bergamasche (costruzione)
Notizie Storiche

XI  (preesistenze carattere generale)

sicuramente di origine medievale, la chiesa potrebbe risalire all'anno 1000, edificata dopo le paure legate a quell'anno

XVI  (ampliamento intero bene)

ampliamento della chiesa

1901 - XX (restauro intero bene)

restauro generale

1913  (rifacimento avancorpo)

nuova facciata della chiesa parrocchiale

1925  (ampliamento carattere generale)

ampliamento della chiesa

1954  (rifacimento copertura )

riparazione della copertura
Descrizione

Lambita da strada comunale, la chiesa parrocchiale presenta la sua facciata molto liscia, protetta da gronda in legno a due falde. Il fronte intonacato con una rasatura grossolana di colore bianco è arricchito solo nei vertici con conci di pietra arenaria lavorati a spacco. Un portale con cornice e trabeazione molto semplici in pietra e una rosone sopra di essa completano il prospetto. La struttura della chiesa presenta maggior interesse architettonico sul lato sud, dove si trova il piccolo sagrato sopraelevato e pavimentato in selciato, con bel portichetto a due campate in opera su archetti in pietra, che si scaricano su colonne ben lavorate di stile toscano appoggiate su muretti in pietra. Detto portico termina contro il campanile anch'esso in pietra. È questa la parte più conservata della chiesetta cinquecentesca originaria. Attraverso il portale sopra descritto si accede al vano della chiesa, che si presenta ad una sola navata, suddivisa da lesene in tre campate. Un cornicione non praticabile segue l'innesto della volta a botte, che copre la chiesa con i muri d'ambito della stessa. Oltre alla finestra circolare della facciata, altre tre finestre verso monte ed una verso mezzodì danno luce alla navata, ricavata sempre sopra il piccolo cornicione. Il presbiterio è a pianta rettangolare ed è coperto da volta ad ombrello finemente decorata con affreschi e dorature. Pavimentato in marmo presenta al centro l'altare maggiore in marmo. Più in particolare: ai lati dell'ingresso principale, addossati alla parete di fondo sono presenti due nicchie ove un tempo vi erano in parte incassati due confessionali. Entro due sfondati ai lati della prima campata sono posti i confessionali. La seconda campata presenta due ingressi secondari; la terza presenta a sinistra la cappelletta dell'Addolorata con altare in marmo , mentre a destra accanto all'arco trionfale vi è una porta lignea che conduce alla sagrestia.
Coperture
struttura lignea a due falde con rivestimento di copertura in coppi
Pavimenti e pavimentazioni
pavimentazione interna e zoccolatura interna in marmo, pavimentazione esterna in selciato di porfido
Pianta
unica navata rettangolare
Impianto strutturale
edificio in muratura continua con volte e solai di forma articolata
Adeguamento liturgico

altare - aggiunta arredo (1970)
aggiunta di altare in marmo bianco scolpito e marmo grigio ad opera di Ferruccio Guidotti; rivolto verso l'aula in funzione delle direttive dettate dal Concilio Vaticano II.
presbiterio - intervento strutturale (1993)
restauro integrale del presbiterio e contestuale riordino di elementi non ancora adattati alle direttive Conciliari
Contatta la diocesi